Stadia Connect o “la risposta a – quasi tutte – le grandi domande”, se preferite
Sono passati solo tre mesi dall’annuncio alla GDC di Google Stadia, occasione nella quale la casa di Mountain View ha mostrato i muscoli all’industria videoludica, entrando dalla porta principale nel mondo dello streaming.
Dall’annuncio ad oggi le speculazioni sono state tante: nello scetticismo generale vi abbiamo parlato qui sul sito ed al Napoli Comicon delle nostre aspettative per Stadia e tutta l’industria che volge il proprio passo verso lo streaming.
Nella religiosa attesa che caratterizza questo periodo, Google rompe nuovamente gli schemi: “Some news can’t wait for E3″; così recita la prima frase nella descrizione dello Stadia Connect, il primo appuntamento targato Google sulla falsariga di Nintendo Direct o dello State of Play.
Nemmeno noi possiamo aspettare! Passiamo subito al sodo, parlando di cosa abbiamo scoperto tramite la visione di questo primo Stadia Connect!
Prezzo
Google ci propone due diverse forme di fruizione del proprio streaming videoludico:
- Stadia Base – col quale “acquistare” al dettaglio i singoli titoli di nostro interesse
- Abbonamento Pro – col quale poter giocare in streaming in 4K, a 60 fps, per $9,99 al mese. Non si tratta di un All-inclusive, ma di una sorta di versione “bonus”dello store classico, con le succitate features esclusive.
Disponibile al Pre-order anche la Stadia Founders Edition, letteralmente uno starter pack in edizione limitata contenente:
- 3 mesi di abbonamento Pro per sè ed un amico
- Stadia Night Blue Controller (limited ed.)
- l’intera esperienza di Destiny 2 (del quale è stato rivelato anche il trailer dell’espansione Shadowkeep)
Al prezzo di $129
Titoli al lancio
Sulla piattaforma di Google Stadia, la vostra libreria digitale potrà essere arricchita da questi titoli (tra i tanti disponibili):
- Tom Clancy’s Ghost Recon Breakpoint (con features esclusive legate a Stadia)
- Gylt
- Get Packed
- The Division 2
- Mortal Kombat XI
- la trilogia reboot di Tomb Raider
E soprattutto di Baldur’s Gate III, del quale ci è stato mostrato in anteprima mondiale un trailer in CGI. Confermati, dunque i rumors che vedevano Larian impegnata nel progetto.
Il lancio
Tutto questo sarà disponibile al lancio in 14 Nazioni (Italia inclusa), con la possibilità di aumentarne il novero a partire dal 2020. Lo Stadia Connect sarà riproposto in futuro come i format da cui prende spunto e servirà ad aggiornare i gamers sullo stato del progetto, la sua data d’uscita e i nuovi titoli presenti sulla piattaforma.
Per rimanere informati sul mondo nerd, continuate a seguirci sul nostro sito DrCommodore.it e su Facebook, Instagram, Telegram, YouTube, Discord e Twitch.