Dr Commodore
LIVE

Eclissi solare da record: E’ prevista per agosto del 2027 con una durata di 6 minuti e 23 secondi

L’eclissi solare del 2 agosto 2027 promette di essere uno degli eventi astronomici più affascinanti del secolo. A renderla tanto attesa non è solo l’effetto visivo mozzafiato, ma la sua eccezionale durata prevista di 6 minuti e 23 secondi, una rarità nel panorama dell’astronomia. Per confronto, la maggior parte delle eclissi totali non supera i 3 minuti.

Tre elementi cosmici si combineranno quasi perfettamente per creare questa eclissi straordinaria, poiché la Terra si troverà all’afelio, il punto più distante dal Sole, facendo apparire il disco solare più piccolo. Allo stesso tempo la Luna sarà al perigeo, quindi molto vicina alla Terra con un disco più grande. Infine l’ombra lunare seguirà una traiettoria vicina all’equatore, rallentando così il suo spostamento sulla superficie terrestre. Tutti questi elementi, insieme, renderanno l’eclissi del 2027 uno spettacolo raro, una lunga eclisse totale che non si ripeterà con pari durata fino al 2114.

Il percorso dell’eclissi attraverserà aree densamente popolate e geograficamente suggestive. Partendo dall’Oceano Atlantico, attraverserà lo Stretto di Gibilterra e proseguirà sopra città come Cadice e Malaga in Spagna, dove il buio durerà oltre quattro minuti. In Marocco saranno coinvolte Tangeri e Tetouan, in Libia l’eclissi lambirà Bengasi, mentre in Egitto, nei pressi di Luxor, si toccherà il picco massimo della totalità.

eclissi solare
Eclissi solare da record: E' prevista per agosto del 2027 con una durata di 6 minuti e 23 secondi 3

Scienza, cultura e turismo al centro dell’entusiasmo per l’eclissi solare

L’evento non sarà solo un appuntamento con l’astronomia, ma anche un’opportunità di valorizzazione culturale e turistica. Lungo il suo cammino, l’ombra attraverserà alcuni dei luoghi più affascinanti del pianeta, tra deserti, città storiche e siti archeologici. Luxor, con i templi di Karnak, sarà uno dei centri nevralgici dell’evento, con dirette internazionali e attività culturali organizzate ad hoc. In Arabia Saudita, nei pressi della zona archeologica di Al-Ula, si preparano pacchetti di astroturismo e Cadice ospiterà laboratori scientifici per studenti e curiosi. Anche l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione è all’opera per organizzare voli charter che seguiranno l’ombra nel cielo.

In Africa e nel mondo arabo, l’eclissi verrà anche sfruttata come veicolo per promuovere il patrimonio locale, culturale e naturale, creando ponti tra scienza e identità. L’Italia, pur non rientrando nella fascia di totalità, potrà godere di un’eclissi parziale visibile soprattutto nelle regioni meridionali e nelle isole come Lampedusa, vicinissime al bordo dell’ombra completa. Insomma, se l’eclissi del 2024 ci ha insegnato qualcosa, è che le persone trovano questi avvenimenti estremamente interessanti, tanto da approfittarne per fare viaggi lunghi e spesso anche costosi.

Prepararsi all’evento richiederà una certa organizzazione. I luoghi privilegiati, come Luxor e Gedda, attireranno migliaia di visitatori, quindi prenotazioni anticipate saranno fondamentali. Gli esperti raccomandano l’uso di occhiali certificati (standard ISO 12312-2) per evitare situazioni spiacevoli come quelle dell’ultima eclissi. Poi inoltre consigliano l’arrivo con almeno un giorno d’anticipo per evitare il traffico e godersi appieno lo spettacolo della penombra, che precede la totalità con effetti atmosferici insoliti e sensibili cali di temperatura.

A oggi, raccontiamo dell’eclissi solare del 2027 con largo anticipo (e probabilmente ne riparleremo a ridosso della data), ma va specificato che questi fenomeni, nella storia dell’umanità, hanno sempre acceso immaginazione e mito. Dal 1375 a.C., quando gli astrologi babilonesi registrarono un’eclissi, fino a quelle menzionate nei testi sacri come l’evento del 33 d.C. durante la crocifissione di Gesù, il momento in cui il Sole si oscura continua ad affascinare e a unire milioni di sguardi verso un unico, straordinario punto del cielo.

vedere eclissi solare
Eclissi solare da record: E' prevista per agosto del 2027 con una durata di 6 minuti e 23 secondi 4

Leggi anche: Giorni più corti nel 2025? La Terra ruota più velocemente e si prepara a battere ogni record

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi