Col passare del tempo cambiano le esigenze e l’uso che si fa del pc; bisogna aggiornare i componenti o il computer stesso!
Dr Commodore oggi consiglia i migliori portatili di marzo, in ordine di budget e di necessità.
NB: Alcuni computer sono senza Sistema Operativo, ecco a te il link per acquistare una licenza di Windows 10
Low Cost:
I portatili appartenenti a questa categoria sono rivolti principalmente a studenti o a coloro che necessitano un computer per le funzioni base (pacchetto Office, posta elettronica, streaming) ed hanno una buona durata della batteria.
– HP 255 G6: Questo portatile monta 4 Gb di Ram DDR4, un HDD da 500Gb, uno schermo da 15.6″ e in base alla versione scelta avrà o un I3 6006u con GPU Intel HD520 (consigliato) oppure un AMD E2-9000e con GPU R2
–Acer Chromebook CB3-431-C1AN: Il Chromebook è un portatile particolare. Questo non ha il classico Windows, ma Chrome OS, un sistema operativo creato dalla Google. Il pc è ottimizzato per i programmi Google, rendendolo adatto per l’utilizzo base. Monta un Celeron N3060,4 Gb di SDRAM DDR3, uno schermo da 14″,Intel HD520 e la parte di memoria interna sarà data da un eMMc da 32 o 64Gb
– Lenovo ThinkPad V110: Il piccolo della casa cinese monta un i3 6006u, un HDD da 500Gb, 4 Gb DDR4-SDRAM, uno schermo da 15.6″ e una GPU HD520
–Asus P541UA-GQ1349: La Asus vuole strafare facendo 2 versioni di questo pc: la prima low cost con una configurazione simile ai precedenti e una versione che monta un i5-7200u, 4Gb di Ram DDR4, uno schermo da 15.6″, un HDD da 500Gb e una GPU HD620!
Medium cost:
La categoria media è adatta per un leggero rendering ed un gaming non “dettagliato”. La batteria di questi portatili ha una durata un po’ più ridotta rispetto alla categoria precedente, ma è dovuto ai componenti migliori.
–HP Pavilion 15-ab113nl: Il classe media dell’HP monta un AMD A10-8780P, un HDD da 1Tb, una GPU R7 M360 con 2Gb integrati, 8 Gb di Ram e un monitor da 15.6″
–Acer Aspire A515-51G-52LV: La Acer vuole sorprendere e ci prova con questo piccolo gioiellino. Il monitor HD è abbinato ad una GeForce Mx150. La memoria è contenuta da un HDD da 1 Tb e la Ram è da 8Gb DDR4 gestito da un i5-8250u, che ne garantisce una durata della batteria maggiore.
–Lenovo Ideapad 510-15IKB: La casa cinese si lancia con questo medium range. Il processore è un i5-7200u abbinati a 8Gb di Ram. Lo schermo è da 15.6″ FulHD IPS con la grafica Nvidia 940MX, mentre la memoria è un hard disk da 1Tb.
–Asus UX310UQ-FC380T: Sotto la scocca questo piccolino ha un i7-7500u abbinati a 8Gb di Ram. Lo schermo da 13.3″ è invece in duo con una GeForce Gt940MX e lo storage è dato da un SSD da 512Gb, il primo in questa lista a montarne uno.
No budget:
Questa categoria è per coloro che non hanno budget e vogliono i componenti migliori per i loro portatili. La categoria no budget rientra nel uso del pc per il gaming e il rendering più pesanti.
–Lenovo Legion Y520-15IKBN: Questo rientra nel gaming con risparmio. Oltre che un i7-7300HQ, questo bel gioiello ha una GTX1050ti sotto la scocca. Abbinate a 8Gb di Ram, 1Tb di HDD e uno schermo da 15.6″ FullHD IPS, rendono questo pc assolutamente un must buy!
–Asus GL503VM-ED032T: C’è poco da dire su questo Asus. Il monitor è un 15.6″ FullHD IPS 120Hz abbinato ad una GTX 1060 da 6Gb. Sotto la tastiera retroilluminata è presente un i7-7700HQ, 16Gb di ram DDR4 e uno storage ibrido composto da 1 ssd da 128Gb e un HDD da 1 Tb. Niente male per un portatile.
–Acer Predator G3-572-760K: Acer prova ad imporsi con questa bestia di portatile. Il display FHD Led da 15.6″ è gestito da una GtX1060 da 6Gb. La CPU è un i7-7700HQ con una memoria di 16Gb. Lo Storage è anche qua ibrido, composto da 256Gb di un PCIe SSD e un HDD da 1Tb.
E voi? Avete scelto il vostro modello?