Nel cuore del Mediterraneo, un’imbarcazione della Freedom Flotilla – la spedizione internazionale che da anni cerca di rompere il blocco imposto su Gaza per consegnare cibo, medicine e sostegno alla popolazione palestinese – porta con sé molto più che aiuti umanitari: sventola il Jolly Roger dei Mugiwara, emblema della libertà immaginata da One Piece. A issarlo è stato Antonio, attivista originario di Bari nonché grande fan della celebre opera di Eiichirō Oda.
One Piece è un simbolo di speranza
Quello che potrebbe sembrare un gesto simbolico o una trovata di marketing è in realtà un’azione concreta. A bordo della nave, accanto ad altri attivisti provenienti da tutto il mondo, si è voluto dare spazio anche ai messaggi della cultura pop che, seppur nati in un contesto fittizio, riescono a parlare di giustizia, ribellione e speranza.
Il vessillo dei pirati di Cappello di Paglia diventa così un grido silenzioso contro quello che sta accadendo in Palestina, e non è neanche la prima volta che accade. La bandiera era infatti già apparsa in diverse manifestazioni pro-Palestina di fine 2023, e diversi fan sostengono che se esistesse davvero, Luffy lotterebbe per rendere il paese libero dall’oppressione israeliana.

La Freedom Flotilla non è nuova a iniziative di questo tipo, ma la presenza del simbolo di One Piece rappresenta qualcosa di inedito: un ponte tra il linguaggio dei giovani e un conflitto tuttora in corso. Significa anche raccontare che la solidarietà può indossare volti nuovi, arrivare da chi ha imparato da un manga che “nessun potere è eterno” e che la vera giustizia non si amministra dall’alto, ma si mette in mare.
In One Piece, Luffy e la sua ciurma non combattono per la gloria, ma per liberare chi vive sotto il giogo del potere e per seguire la propria idea di giustizia, che si pone quasi sempre in contrapposizione con la Marina Militare. È su questo parallelo che si fonda la scelta dell’attivista italiano: portare la bandiera di Luffy a Gaza significa evocare un mondo dove la libertà non è concessa, ma conquistata.
