Dr Commodore
LIVE

Mazda 6e: innovazione e stile esclusivo degli interni per la berlina elettrica del futuro

Con l’arrivo della Mazda 6e, il costruttore giapponese mette in scena un deciso passo avanti nel mondo dell’elettrico, ma è l’abitacolo a rappresentare il vero salto generazionale. La plancia incarna perfettamente l’unione tra estetica e tecnologia, rappresentando un autentico manifesto di modernità. Addio a manopole e comandi fisici, sostituiti da un sistema digitale integrato che domina la scena.

Questo è quanto si evince dalla pagina di presentazione della vettura, che ci permette di avere un quadro generale degli interni, compreso il bagagliaio. Protagonisti dell’abitacolo sono due schermi, con un quadro strumenti da 10,2 pollici e un ampio display touch centrale da 14,6 pollici orientato verso il conducente. Tutto, dalla navigazione alla climatizzazione, è gestibile da quest’ultimo, completato da un assistente vocale e dalla compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto.

mazda6e
Mazda 6e: innovazione e stile esclusivo degli interni per la berlina elettrica del futuro 4

Il centro della plancia del modello della Mazda 6e è volutamente sgombro, rotto solo dalla presenza di bocchette di ventilazione sottili e un profilo cromato che impreziosisce l’insieme. Presente anche un head-up display con realtà aumentata, capace di proiettare le informazioni principali su una superficie virtuale da 50 pollici visibile a 7,5 metri, creando un effetto tridimensionale che migliora ergonomia e sicurezza.

mazda interni 2
Mazda 6e: innovazione e stile esclusivo degli interni per la berlina elettrica del futuro 5

Comfort e spazio a bordo della Mazda 6e: funzionalità e dettagli curati

Mazda, con la 6e, non si limita a un salto tecnologico ma punta in alto anche per quanto riguarda materiali e sensazioni a bordo. Gli interni esprimono un’eleganza tutta nipponica, con sedili in pelle Nappa proposti in tre colorazioni, superfici soft-touch, inserti in metallo satinato e una cura dei dettagli che sfiora l’artigianalità. Il risultato è un’atmosfera raffinata, rafforzata da un’illuminazione ambientale regolabile in ben 64 tonalità e da un sistema audio Sony con 14 altoparlanti che trasforma l’abitacolo in una piccola sala concerti.

Lo spazio a bordo della Mazda rappresenta uno dei punti forti del modello, grazie a un passo generoso di 2,90 metri e a un pianale nativo elettrico che libera spazio in ogni direzione. Anche i passeggeri posteriori godono di un livello di comfort elevato, potendo regolare in autonomia la climatizzazione attraverso un piccolo schermo touch dedicato. Se il sedile anteriore destro è libero, può essere spostato in avanti per ampliare ulteriormente lo spazio a disposizione delle gambe.

Il bagagliaio parte da 466 litri, una cifra non esaltante considerando le dimensioni complessive della vettura, ma raggiunge i 1.074 litri abbattendo i sedili posteriori. A completare la dotazione di carico c’è anche un pratico vano anteriore da 70 litri, perfetto per custodire i cavi di ricarica o altri accessori.

image 5
Mazda 6e: innovazione e stile esclusivo degli interni per la berlina elettrica del futuro 6

Leggi anche: Tesla Robotaxi, prime corse a guida autonoma ad Austin: il futuro parte da 4,20 dollari

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi