Dr Commodore
LIVE

Brian Eno si schiera contro Microsoft: donerà i proventi di Windows 95 alle vittime a Gaza

Brian Eno, celebre compositore e pioniere della musica ambient, ha acceso i riflettori su una delle collaborazioni attualmente più controverse di Microsoft come quella con il Ministero della Difesa israeliano. Proprio lui, che negli anni ’90 aveva firmato il celebre jingle d’avvio di Windows 95, pochi secondi di suono che sono rimasti impressi nella memoria collettiva di un’intera generazione digitale, oggi condanna pubblicamente l’azienda per il suo coinvolgimento nelle “macchine dell’oppressione e della guerra.”

In un post pubblicato su Instagram, Eno non ha usato mezzi termini. Dopo aver ricordato con affetto la collaborazione creativa di trent’anni fa, ha espresso sgomento per il ruolo che Microsoft ricopre oggi nel supportare, a suo dire, “la sorveglianza, la violenza e la distruzione in Palestina.” I proventi ottenuti all’epoca con quel celebre progetto, ha annunciato, verranno devoluti in favore delle vittime civili a Gaza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Brian Eno (@brianeno)

La denuncia di Eno arriva in un momento in cui le accuse verso Microsoft si fanno sempre più pressanti, anche dall’interno. L’azienda ha confermato di avere contratti attivi con il governo israeliano per servizi cloud e strumenti di intelligenza artificiale. Tuttavia, ha dichiarato di non aver trovato prove di un utilizzo diretto delle sue tecnologie contro la popolazione civile. Una difesa che non ha convinto i gruppi di protesta, né tantomeno i dipendenti della stessa compagnia.

brian eno inventore suono windows 95

L’eco di Brian Eno per sottolineare le crepe dentro Microsoft

Le proteste interne a Microsoft si sono moltiplicate nelle ultime settimane, portando lo scontro fin dentro i suoi eventi pubblici più prestigiosi come durante il keynote del CEO Satya Nadella della Build Developer Conference o durante la celebrazione del cinquantesimo anniversario. Non mancano anche le mosse discutibili di Microsoft, come il filtro delle email contenenti determinate parole, o l’esposizione involontaria di messaggi interni riguardanti l’uso dell’intelligenza artificiale da parte di Walmart durante la confusione creata da alcuni manifestanti.

Questo caso mette in discussione il ruolo delle big tech in conflitti geopolitici e mostra come la pressione pubblica stia ridefinendo il concetto di responsabilità aziendale. In tutto questo, la voce sintetica di Windows 95 assume sorprendentemente un ruolo diverso. Brian Eno diventa fautore di una trasformazione, che vede il suo celebre suono continua passare da motivetto che rieccheggia nella memoria digitale di molti, a messaggio contro la violenza e in difesa della dignità umana.

brian eno live

Leggi anche: Romania, Durov: “l’intelligence francese mi ha chiesto di bandire i conservatori da Telegram in vista delle elezioni”

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi