Dr Commodore
LIVE

Emittente Spagnola utilizza i boss di Dark Souls 3 per spiegare come i cardinali scelgono il Papa

Che la realtà possa diventare gioco, e viceversa, è ormai un’idea ben sedimentata nella cultura pop contemporanea. È esattamente ciò che è accaduto in Spagna, dove l’emittente televisiva Cuatro ha deciso di spiegare il funzionamento del Conclave con l’aiuto di Dark Souls 3, celebre videogioco realizzato da FromSoftware, noto per la sua difficoltà brutale e il suo immaginario gotico e decadente. Se ad assorbire questa contaminazione ludica è uno dei momenti più solenni della Chiesa cattolica come l’elezione di un nuovo Papa, allora si può star certi che risultato sarà a dir poco surreale.

Durante il servizio, mandato in onda poche ore dopo la morte di Papa Francesco e condiviso su Reddit, si assiste a una scena tratta direttamente dal gioco sviluppato da From Software: un personaggio in armatura ecclesiastica, il Set dell’Arcidiacono, affronta Pontiff Sulyvahn, uno dei boss più ostici dell’avventura ambientata nella tenebrosa Irithyll della Valle Boreale. Una metafora visiva audace per rappresentare la “battaglia” simbolica tra cardinali all’interno della Cappella Sistina. La scelta, dichiaratamente provocatoria e ironica, viene accompagnata dalla voce fuori campo di una giornalista che sottolinea: “Se il Conclave fosse un videogioco, probabilmente sarebbe proprio questa la battaglia per il trono di San Pietro”.

A Spanish news broadcast showing DS3 Pontiff footage when talking about the new Pope candidates LMAO 😭😭
byu/DoomGuy_20 infromsoftware

L’accostamento non è solo giocoso, ma anche visivamente efficace. Il completo scelto dal personaggio in gioco, con la “Corona Bianca” e le vesti che richiamano l’abbigliamento papale, amplifica il contrasto tra il sacro e il digitale. L’idea, sebbene fuori dagli schemi, rispecchia una tendenza sempre più frequente nei media di mischiare iconografie religiose con linguaggi pop per raggiungere un pubblico più ampio, e forse anche per sdrammatizzare processi che, altrimenti, risulterebbero oscuri o distanti.

dark souls 3 set dellarcidiacono

Il trono di San Pietro come partita di Dark Souls 3

Non è la prima volta che eventi seri vengono filtrati attraverso l’estetica dei videogiochi. La trasformazione del Conclave in una sorta di fantasy battle, completa di boss fight, è figlia di una cultura digitale che si diverte a remixare qualunque cosa, anche le più sacre, pur di renderle condivisibili, virali, “memetiche”. Il servizio di Cuatro con Dark Souls 3 ha infatti colto nel segno, attirando attenzione non solo per l’irriverenza, ma anche per l’abilità con cui ha saputo intercettare il fermento che si muove intorno al prossimo Papa.

A far sorridere è anche la seconda parte del servizio, dove si passa dal boss fight a una versione “fantasy football” del Conclave: una grafica con cardinali in formazione calcistica, con al centro Pierbattista Pizzaballa, diventato rapidamente uno dei nomi più citati nel toto-Papa online. In parallelo, si sono moltiplicate scommesse, app, siti e piattaforme dedicate a previsioni semi-serie sull’elezione del nuovo Pontefice, come se fosse una Champions League della spiritualità. Questo Fantapapa ha, inoltre, spopolato in Italia, dove tantissime persone, viste anche nel servizio, hanno partecipato a questa ironica iniziativa.

Il commento satirico prosegue anche al di fuori dello schermo. Alcuni utenti, cavalcando l’onda, hanno ironizzato sul fatto che, per diventare Papa, bisogna davvero sconfiggere Pontiff Sulyvahn come in Dark Souls 3. Secondo un commentatore, Papa Francesco stesso avrebbe portato a termine un perfetto “parry-into-riposte” per superare il boss e dimostrare la sua idoneità spirituale al ruolo. Chiaramente un’iperbole, ma sintomatica di come la narrazione religiosa possa trasformarsi in cultura digitale.

Quello che rimane è una lettura alternativa, e persino affascinante, di un processo antichissimo, raccontato attraverso le lenti di un’epica moderna. Un tentativo ironico, ma non privo di intelligenza, di portare il Conclave nel XXI secolo, dimostrando che anche la spiritualità può indossare, se serve, l’armatura di un videogioco.

dark sould 3 diaconi delle profondita

Leggi anche: Clair Obscur: Expedition 33, anche Emmanuel Macron elogia il gioco del momento

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi