Mensilmente si stilano le classifiche per le auto più vendute in Italia o in generale in Europa, ma per quanto riguarda il mese di Giugno 2025, il mercato locale ha più note negative che positive. Infatti, il mese è stato segnato da un brusco rallentamento, con 132.191 immatricolazioni registrate che rappresenta un valore di -17.4% rispetto allo stesso mese del 2024. Un dato che fa rumore, anche considerando che il 2024 aveva beneficiato di incentivi statali e di un contesto economico leggermente più dinamico. A subire maggiormente sono i motori tradizionali, in particolare benzina e diesel, ormai in chiara ritirata.
Le auto a benzina hanno subito una flessione del 26,5%, fermandosi a 31.464 unità e scendendo al 23,6% del mercato. Peggio ancora è andata al diesel, che perde quasi il 36%, registrando solo 13.323 nuove targhe e crollando al 10% di quota. Si conferma così il trend consolidato sulla progressiva dismissione delle alimentazioni fossili pure, che faticano a restare competitive non solo per ragioni ambientali, ma anche per la crescente spinta normativa verso l’elettrificazione.
Anche il GPL, spesso visto come alternativa di transizione, segna il passo con un calo del 21,5% e una quota del 9,6%. E sebbene le ibride (Mild Hybrid e Full Hybrid) mantengano la loro posizione dominante con 58.027 immatricolazioni, anche per loro si registra un rallentamento di -7,1% rispetto a giugno 2024, seppur con un market share ancora fortissimo del 43,6%.

Elettrico in chiaroscuro, Plug-in in ripresa
Le auto completamente elettriche registrano un pesante -40,7%, fermandosi a 7.953 unità. Ma è un calo da leggere in prospettiva, in quanto dodici mesi fa il boom era stato trainato da generosi incentivi all’acquisto che oggi non sono più disponibili o sono molto più selettivi. Di conseguenza, il market share dell’elettrico puro scende al 6%, lontano dalle soglie europee che si auspicano per raggiungere gli obiettivi climatici entro il 2035.
Interessante invece il balzo delle Plug-in hybrid, che crescono del 69,9%, con 9.546 immatricolazioni e una quota del 7,2%. Questo segmento sembra riuscire a intercettare le esigenze di chi cerca un compromesso tra autonomia, flessibilità e sostenibilità. In questo panorama, fa sorridere (e riflettere) la singolare immatricolazione di una vecchia Fiat Punto a metano, una vera eccezione che sottolinea l’estinzione ormai certa di quella tecnologia.
Sul fronte delle auto più vendute per modello, i dati ufficiali per categoria alimentazione completano il quadro, ma delineano una realtà in cui il mercato auto italiano è in piena fase di transizione. I numeri parlano di un sistema che sta cercando un equilibrio tra le necessità ecologiche imposte dall’Europa e le resistenze del mercato, soprattutto sul fronte prezzi e infrastrutture per l’elettrico. Di seguito le varie classifiche

Le Auto Più Vendute in Italia per Alimentazione a Giugno 2025
Auto Elettriche più vendute
- Tesla Model Y: 902 unità vendute
- Tesla Model 3: 793 unità vendute
- BMW iX1: 320 unità vendute
- Citroen e-C3: 299 unità vendute
- Leapmotor T03: 267 unità vendute
- Mercedes EQA: 203 unità vendute
- Ford Puma: 189 unità vendute
- Dacia Spring: 188 unità vendute
- Volvo EX30: 179 unità vendute
- BYD Dolphin Surf: 172 unità vendute
Auto Plug-In più vendute
- BYD Seal U: 1.443 unità vendute
- BMW X1: 851 unità vendute
- Volkswagen Tiguan: 675 unità vendute
- Toyota C-HR: 546 unità vendute
- Jaecoo 7: 453 unità vendute
- Volkswagen Golf: 411 unità vendute
- Jeep Renegade: 391 unità vendute
- Jeep Compass: 298 unità vendute
- Cupra Formentor: 278 unità vendute
- Ford Kuga: 265 unità vendute
Auto Ibride più vendute
- Fiat Panda: 7.485 unità vendute
- Toyota Yaris: 2.793 unità vendute
- Toyota Yaris Cross: 2.786 unità vendute
- Ford Puma: 2.126 unità vendute
- Fiat 600: 1.954 unità vendute
- Jeep Avenger: 1.929 unità vendute
- Nissan Qashqai: 1.894 unità vendute
- Peugeot 3008: 1.243 unità vendute
- Suzuki Swift: 1.178 unità vendute
- Kia Sportage: 1.167 unità vendute
Auto a benzina più vendute
- Toyota Aygo X: 2.600 unità vendute
- Volkswagen T-Cross: 1.939 unità vendute
- Citroen c3: 1.699 unità vendute
- Volkswagen T-Roc: 1.473 unità vendute
- MG ZS: 1.434 unità vendute
- Hyundai i10: 1.387 unità vendute
- Peugeot 208: 1.300 unità vendute
- Opel Corsa: 1.281 unità vendute
- Kia Picanto: 1.132 unità vendute
- Jeep Avenger: 1.044 unità vendute
Auto Diesel più vendute
- Volkswagen Tiguan: 929 unità vendute
- Mercedes GLA: 924 unità vendute
- Audi Q3: 840 unità vendute
- Alfa Romeo Tonale: 788 unità vendute
- BMW X1: 717 unità vendute
- Volkswagen T-Roc: 601 unità vendute
- Audi A3: 596 unità vendute
- Ford Focus: 561 unità vendute
- Peugeot 308: 503 unità vendute
- Renault Clio: 431 unità vendute
Auto GPL più vendute
- Dacia Sandero: 3.160 unità vendute
- Dacia Duster: 2.341 unità vendute
- Renault Clio: 1.648 unità vendute
- Renault Captur: 1.363 unità vendute
- DR 6.0: 669 unità vendute
- DR 5.0: 626 unità vendute
- Dacia Jogger: 472 unità vendute
- Tiger Six: 297 unità vendute
- Hyundai i10: 275 unità vendute
- Kia Picanto: 233 unità vendute
Auto più vendute in assoluto in Italia a Giugno 2025
- Fiat Panda: 7.488 unità vendute
- Dacia Sandero: 3.615 unità vendute
- Dacia Duster: 3.261 unità vendute
- Renault Clio: 3.204 unità vendute
- Jeep Avenger: 3.116 unità vendute
- Toyota Yaris: 2.799 unità vendute
- Toyota Yaris Cross: 2.786 unità vendute
- Toyota Aygo X: 2.600 unità vendute
- MG ZS: 2.522 unità vendute
- Ford Puma: 2.316 unità vendute
