Dopo aver incantato milioni di giocatori con il suo universo oscuro e contorto, Elden Ring è pronto a invadere anche il grande schermo. Bandai Namco Entertainment e A24 hanno ufficializzato una partnership sorprendente per la realizzazione di un film live-action ispirato all’acclamato videogioco sviluppato da FromSoftware. Alla regia e alla sceneggiatura ci sarà Alex Garland, autore di opere intense e visionarie come Ex Machina e il recente Warfare, consolidando così un progetto che promette di unire estetica cinematografica raffinata e lore profonda.
La trasposizione cinematografica di Elden Ring rappresenta una sfida creativa imponente. Non si tratta solo di adattare una narrazione videoludica, ma di tradurre su pellicola l’immensità di un mondo plasmato dal game director Hidetaka Miyazaki, in collaborazione con George R. R. Martin, con l’obiettivo di dare vita a una mitologia visiva capace di restituire la stessa fascinazione opprimente e meravigliosa che ha reso il gioco un cult. Il film sarà prodotto da Peter Rice insieme a DNA Films (Andrew Macdonald e Allon Reich), con Martin stesso e Vince Gerardis coinvolti nella produzione esecutiva, a conferma dell’importanza narrativa del progetto.

Dal successo videoludico al fenomeno culturale: l’epopea senza fine di Elden Ring
Lanciato nel 2022, Elden Ring è rapidamente diventato uno dei giochi più celebrati del decennio. Con oltre 30 milioni di copie distribuite a livello globale, ha ridefinito gli standard del fantasy RPG, fondendo l’approccio soulslike di FromSoftware con una libertà esplorativa inedita. La vittoria di molteplici premi nello stesso anno, tra cui il prestigioso Game of the Year, ha consacrato definitivamente la sua importanza nell’evoluzione del medium videoludico.
La saga, però, non si ferma alla pellicola. Il 30 maggio 2025 uscirà Elden Ring: Nightreign, spin-off cooperativo che arricchirà ulteriormente l’universo narrativo. E per chi preferisce un’esperienza completa, Elden Ring Tarnished Edition è in arrivo entro l’anno sulla prossima generazione di Nintendo Switch. Questa edizione includerà anche l’espansione Shadow of the Erdtree, lanciata nel 2024, quattro nuovi set di armature e un sistema avanzato di personalizzazione estetica del personaggio.
Tutto fa pensare che Elden Ring sia destinato a superare i confini del gioco, per diventare un vero e proprio universo transmediale. Il coinvolgimento di A24, garanzia di qualità per le produzioni fuori dagli schemi, e di Garland, regista capace di fondere tensione psicologica e visione filosofica, lascia intravedere un adattamento che non sarà solo un’operazione commerciale, ma una vera reinvenzione artistica. Le aspettative sono alte, ma se il sentiero del Senzaluce ci ha insegnato qualcosa, è che ogni viaggio epico parte da un inizio oscuro. E il cammino, come si legge nel comunicato ufficiale, è solo all’inizio.
