Dr Commodore
LIVE

Vinted, carte, e il limbo del supporto clienti

Utilizzo Vinted sporadicamente. Di solito succede quando compro qualcosa di nuovo e ingombrante: per fargli spazio, apro l’app lituana e metto in vendita tutto quello che trovo su qualche mensola a prendere polvere. Una manovra ciclica, insomma. Da qualche tempo, però, mi sono avvicinato a un gioco di carte collezionabili. Anzi, più che avvicinato, direi che sono caduto nel buco nero chiamato One Piece TCG. Ma vabbeh, questa è un’altra storia.

Fin da subito ho trovato estremamente comodo poter fare offerte al ribasso su Vinted per comprare lotti di carte. Ho sempre pensato che la gente usasse l’app per disfarsi di ciò che non vuole più tra i piedi. E invece… C’è anche chi lo usa per truffare.

Il primo campanello d’allarme

Vinted

Dopo diversi ordini andati lisci come l’olio, arriva il primo pacco sospetto. Apro… E dentro ci trovo solo delle sleeve (le bustine protettive per carte) al posto della carta acquistata. Segnalo all’assistenza clienti, e dopo diverse incomprensioni e richieste ripetitive fatte da diversi operatori dove chiedono le foto del pacco, dopo qualche giorno rimborsano me e il venditore dicendo che probabilmente è stato un errore del punto ritiro.

Già lì però mi è scattato un dubbio: E se mi metto d’accordo con un complice? Lui mi compra un oggetto da 1€, un altro compra un oggetto da 100€, io inverto le spedizioni, poi do la colpa al punto ritiro o al corriere?“.

Boh. Alla fine, penso che se vengo rimborsato, chi se ne frega. Pago anche la protezione acquisti, quindi mi sento tutelato e continuo a comprare.

Vinted

Il secondo caso: il vuoto cosmico

Secondo ordine. Ritiro il pacco, lo apro… E dentro non c’è nulla. Il vuoto cosmico.
Che palle. Mi servivano quelle carte per un torneo il giorno dopo.
Apro la contestazione, e il copione va come l’altra volta. Rimborsano entrambi, fine.

Alcuni amici mi dicono: Sei scemo, non comprare su Vinted. Compra solo sui siti seri di carte, lì c’è gente affidabile. Avevano ragione.

Tre ordini, tre fregature

Faccio altri tre ordini in contemporanea. Risultato?

  1. Due fogli di carta stropicciati
  2. Un pezzo di cartone
  3. Delle carte, ma non quelle acquistate

Apro la contestazione anche per questi tre. E qui inizia il limbo.

Un limbo che, se Dante fosse nato oggi e avesse ordinato carte da gioco su Vinted, ci avrebbe dedicato un girone dell’inferno. Uno per i dipendenti dell’assistenza e uno per i dirigenti. Perché ricordiamolo: i problemi veri partono sempre dall’alto. I dipendenti eseguono, le regole le fa l’azienda.

Come (non) funziona l’assistenza Vinted

Lo “standard” dell’assistenza Vinted è un processo a tappe:

  1. Ti chiedono una serie di foto: del pacco, dentro e fuori, dell’etichetta, e “del prodotto” (che nel mio caso non c’era).
  2. Poi ti dicono che contatteranno il venditore.
  3. Infine, si entra nel classico “è la tua parola contro la sua.”
  4. E la mia parola per tre volte di fila, non basta.

E lo capisco anche: Vinted non può sapere chi dice la verità.

Lo accetterei, davvero… Se non fosse che per uno di quei pacchi ho fatto un video unboxing. Un video degno di Andrea Galeazzi, girato direttamente in macchina appena uscito dal punto ritiro. Se mettete il rallenty, vedrete anche esattamente il momento in cui mi si spezza il cuore.

Ma niente. Continuano a chiedere foto, resi impossibili (di cosa, esattamente?), e altre richieste inutili, per poi accusare ME di “comportamento inappropriato“.

Vinted

Ah, e tra l’altro, sul centro assistenza non esiste una voce tipo “non ho ricevuto nulla” o “pacco vuoto”. Puoi solo selezionare “oggetto diverso” o “oggetto con parte mancante”. Ma Vinted è nato per l’abbigliamento: ha senso che se ti mando delle scarpe senza lacci, ti rimborsino una percentuale.
Con le carte, invece, se non c’è nulla… Non c’è nulla.

Vinted

E quindi?

E quindi eccoci qua, con un account segnalato. Fortunatamente non ci ho rimesso molti soldi, ma ci ho rimesso la comodità. Perché Vinted, oggettivamente, è un’app estremamente comoda per vendere e acquistare. Ma se, nel caso di problemi, l’assistenza funziona così… Beh, un po’ di fiducia la perdi.

Leggi anche Romania, Durov: “l’intelligence francese mi ha chiesto di bandire i conservatori da Telegram in vista delle elezioni”.

Articoli correlati

Tommaso Felici

Tommaso Felici

Sono veramente euforico

Condividi