Ci vorrà ancora qualche anno per vedere dei robot umanoidi impiegati attivamente per lavorare o svolgere delle attività quotidiane, ma è sempre più chiaro che ci stiamo avvicinando a uno scenario che fino a qualche tempo fa avremmo pensato potesse esistere soltanto nella nostra fantasia. Purtroppo non sempre lo sviluppo di questi autonomi va sempre per il meglio, con alcuni di essi che fanno sorgere anche dei dubbi sul loro uso massiccio nella società per la loro potenziale e imprevedibile pericolosità.

In Cina un robot è impazzito durante una sessione di test
Negli ultimi giorni in Cina, un robot modello H1 sviluppato dall’azienda Unitree Robotics è improvvisamente impazzito durante una sessione di test. In un video caricato online vediamo due ingegneri discutere dell’H1, quando questi improvvisamente inizia ad agire in maniera incontrollata e violenta, colpendo l’attrezzatura accanto a sé. I due per fortuna sono stati appena sfiorati dai colpi del robot impazzito, con uno di loro che poi è riuscito a fermarlo con semplicità riportando il supporto in posizione stabile.
Footage claimed to show a Unitree H1 (Full-Size Universal Humanoid Robot) going berserk, nearly injuring two workers, after a coding error last week at a testing facility in China. pic.twitter.com/lBcw4tPEpb
— OSINTdefender (@sentdefender) May 4, 2025
Sebbene non ci siano ancora conferme, si pensa che il malfunzionamento sia stato causato da un errore di programmazione nel software di controllo. Basterebbe dunque solo un piccolo errore per far comportare un automa in maniera completamente folle, e questo sicuramente non fa per niente bene alla loro immagine, soprattutto quando incidenti simili non paiono neanche essere così rari.
Infatti in Cina ne è avvenuto un altro durante una recente festa tradizionale, dove un automa ha iniziato a muoversi improvvisamente verso il pubblico, scatenando ovviamente il panico tra i presenti. Entrambi gli episodi hanno dato inizio a una discussione pubblica online, dove diversi utenti hanno espresso i loro timori per il loro uso massiccio in futuro, nonostante la fascinazione per queste nuove tecnologie.

Dal prezzo di 650 mila yuan (circa 84 mila euro), il modello H1 di Unitree Robotics è in grado di camminare a una velocità di oltre 3,3 metri al secondo e mantenere l’equilibrio anche sotto spinta. Automi agili stanno venendo prodotti anche da altre aziende cinesi come Clone e Pudu, senza contare poi anche competitor esteri come Tesla o Boston Dynamics.