Dr Commodore
LIVE

Chi gioca ai videogiochi ha una marcia in più nel mondo del lavoro: lo riporta un recente studio

Vi hanno sempre detto che il vostro passatempo preferito, ossia giocare ai videogiochi, è una cosa infantile ed inutile? Abbiamo un’arma che farà ricredere tutti i detrattori del mondo videoludico: un recente studio condotto da Censuswide per conto di YouTube dimostra che i giovani videogiocatori hanno maggiori chance di essere scelti dai recruiter nell’ambito delle prime assunzioni lavorative.

Lo studio ha coinvolto sia recruiter che giovani lavoratori tra i 18 e i 26 anni e, dall’esito di alcune mirate domande fatte agli intervistati, sono state tratte conclusioni veramente soddisfacenti per i videogiocatori, che ora sanno di avere una marcia in più nei colloqui di lavoro e non solo: andiamo a vedere quali sono le valutazioni che i recruiter fanno trovandosi di fronte ad un gamer.

Gamer videogiochi lavoro
Chi gioca ai videogiochi ha una marcia in più nel mondo del lavoro: lo riporta un recente studio 4

Ma i videogiochi non erano per bambini?

L’indagine parla chiaro: il 64% dei recruiters ha lavorato con gamer e ritiene che questi ultimi siano dotati, più di altre persone, di una serie di caratteristiche ben spendibili nel mondo del lavoro: tra queste evidenziamo il pensiero strategico (come afferma il 42% dei recruiter intervistati), problem solving (39%), capacità di mantenere la calma sotto pressione (36%), molto quotate sono anche le capacità comunicative e di adattamento.

Al contrario di quello che potrebbero suggerire questi dati, però, la Gen-Z è la prima ad essere scettica nei confronti dell’apporto che questo hobby può dare alla vita lavorativa: solo il 40% dei ragazzi tra i 18 e i 26 anni intervistati si direbbero favorevoli e disposti all’inserimento di questo hobby nel CV: ma non è che stiamo sprecando un’opportunità di far emergere quelle che potenzialmente sono le nostre doti?

nintendo arabia saudita videogiochi
Chi gioca ai videogiochi ha una marcia in più nel mondo del lavoro: lo riporta un recente studio 5

Alcuni pareri esperti a conferma della teoria

Sentiamo ora i pareri di due esperti del campo, intervistati proprio in occasione della pubblicazione dei risultati dello studio: iniziamo da Ian Storey, Director di Hays, azienda leader nel settore recruitment:

“Le competenze acquisite attraverso il gaming possono essere molto importanti nel mercato del lavoro di oggi. E proprio al gaming è stato riconosciuto il merito di aver contribuito a incoraggiare le persone ad avvicinarsi al settore tecnologico. Gli hackathon, ad esempio, hanno generato un chiaro crossover tra gaming e programmazione. Quando si tratta di includere il gaming come parte del proprio Cv, la questione è come renderli pertinenti al lavoro per cui ci si propone o come questi rendono un candidato più interessante come potenziale dipendente”

E di Mathew Barr, Senior Lecturer in Computing Science all’Università di Glasgow, che si occupa di studiare il legame tra la nascita di compentenze professionali e il gaming:

“Non sorprende che i gamer abbiano compreso il legame tra gaming e lavoro. Il gaming può aiutare a sviluppare importanti capacità occupazionali, come comunicazione, intraprendenza e adattabilità”

“Un gamer può creare connessioni tra ciò che sta facendo in un videogame e ciò che potrebbe dover fare nel lavoro o nello studio, e sentirsi sicuro di avere gli strumenti a sua disposizione per avere successo, perché ha fatto qualcosa di simile nel proprio videogame preferito. Per decenni ci è stato detto che praticare uno sport di squadra è una buona cosa. Lo stesso si può dire dei videogiochi di squadra. Infatti, nel mondo digitale il tipo di cooperazione online richiesta dai videogiochi è forse più rilevante che mai”

OMS
Chi gioca ai videogiochi ha una marcia in più nel mondo del lavoro: lo riporta un recente studio 6

Leggi anche: BALDUR’S GATE 3: LA DATA DI USCITA SU XBOX SARÀ RIVELATA AI TGA 2023

FONTE

Articoli correlati

Sara Pandolfi

Sara Pandolfi

Classe 2004, ma il mio gioco preferito è più vecchio di me. Mi trovate in giro per le strade con uno scudo Hylia sulle spalle e questo dovrebbe già spiegarvi molte cose

Condividi