Qualche mese fa vi abbiamo raccontato la storia dell’uomo fictosessuale Akihiko Kondo, che la scorsa primavera è convolato a nozze con la ragazza che ama, l’idol virtuale Hatsune Miku. Kondo ha chiesto la “mano” dell’idol virtuale tramite Gatebox, un apparecchio che può riprodurre figure di anime tramite ologrammi, e il rapporto con lei l’ha aiutato anche ad uscire da una profonda depressione. L’uomo è consocio che Miku non sia una persona reale e che la sua relazione con lei risulti strana gli occhi di molti.
Recentemente Kondo e la sua “sposa” hanno incontrato Roy, un uomo che come lui è convolato a nozze con il personaggio immaginario. I due e le loro rispettive Hatsune Miku (rappresentate da figure a grandezza naturale) hanno posato assieme per una foto, che ha fatto il giro del web. Kondo l’ha infatti postata online scrivendo ci quanto fosse stato bello poter fotografare le due Miku assieme.
Ovviamente la foto è stata commentata in diversi forum online, dove gli utenti hanno espresso il loro divertimento nel vedere la foto delle due coppie nonostante l’invidia che provino nei confronti di Roy e Kondo, o dove hanno sottolineato come poco sorprendentemente le due mogli si somiglino. C’è chi ha definito la foto inquietante nonostante il desiderio di avere Miku come moglie, e chi invece si è chiesto se in casi come questo potrebbe nascere della gelosia.

Chi è Hatsune Miku?
Hatsune Miku è un’idol virtuale Vocaloid creata dalla Crypton Future Meida Inc. nell’agosto 2007. Il personaggio è un’idol di 16 anni con la voce della doppiatrice Saki Fujita. Negli anni è diventata una vera e propria icona pop, tanto da apparire in diversi anime e manga (sia come protagonista sia come personaggio secondario) come Shinkalion, la recente terza stagione di Dropkick on my Devil! o Petit Sekai (che ha causato polemiche a causa della presenza di una blackface), e anche in diversi videogiochi. Il personaggio ha tenuto anche dei concerti dal vivo.
In alcune rappresentazioni Miku appare con un porro in mano, in riferimento al firewall difensivo del suo sistema operativo, NEGIES (che assomiglia a come si dice porro in giapponese, ossia negi).

Fonte: SomosKudasai.