Shangri-La Frontier è senza ombra di dubbio uno dei manga più in voga degli ultimi mesi; l’opera, nata dalla collaborazione tra il/la sceneggiatore/sceneggiatrice Katarina e l’illustratore Ryousuke Fuji, è pubblicata sin dal Luglio del 2020 tra le pagine di Weekly Shonen Magazine di casa Kodansha dove si è consolidata come uno dei titoli di punta della rivista nell’ultimo periodo.
Shangri-La Frontier è edito in Italia da Planet Manga sin da Marzo 2022 a cadenza bimestrale al costo di €5.20 al volume, in formato 13×18 brossurato. Per ora l’edizione italiana conta solo 3 volumi all’attivo.
A fine Giugno si erano sparse delle voci, da parte di numerosi leaker affidabili, riguardanti un potenziale adattamento animato di Shangri-La Frontier, ma senza ulteriori dettagli a fornire un quadro più preciso della situazione.
Ora, finalmente, a qualche settimana di distanza è arrivata l’ufficialità di tale trasposizione, con tanto di teaser trailer ad accompagnarlo, con uscita prevista entro la fine del 2023.
Oltre all’adattamento animato è stato inoltre confermato l’imminente arrivo anche di un videogioco basato sul franchise di Shangri-La Frontier.

Di cosa tratta Shangri-La Frontier
Lo studente del secondo anno delle superiori Rakurou Hizutome è interessato ad una sola cosa: trovare nuovi “giochi di merda” e completarli. Le sue abilità come videogiocatore non sono seconde a nessuno, e dalla sua prospettiva, nessun gioco è mai troppo brutto per essere giocato.
Per questo, quando sente parlare del nuovo gioco in realtà virtuale Shangri-La Frontier, lo studente fa quello che sa fare meglio: salta il prologo e passa subito all’azione. Ma anche se si tratta di un giocatore esperto, riuscirà Rakurou a scoprire tutti i segreti che si nascondono in Shangri-La Frontier?
(da AnimeClick)

Un’occhiata allo staff ed il cast dietro l’adattamento animato
Insieme all’annuncio dell’adattamento animato di Shangri-La Frontier, è arrivata anche l’ufficialità di buona parte dei ruoli fondamentali all’interno del team di produzione, nonchè alcuni dei doppiatori giapponesi che andranno ad arricchire la trasposizione.
Staff
- Regia: Toshiyuki Kubooka (Wandering Witch: The Journey of Elaina)
- Assisstente alla regia: Hiroki Ikeshita
- Scenggiatura: Kazuyuki Fudeyasu (Black Clover, Record of Ragnarock)
- Character Design: Ayumi Kurashima (Devilman Crybaby, Megalobox 2: Nomad)
- Direttore dell’azione: Satoshi Sakai
- Supervisore dei colori: Masato Takagi
- Direttore delle musiche: Akiko Fujita
- Direttore della fotografia: Hikaru Yamamoku
Cast
- Yūma Uchida nel ruolo di Sunraku/Rakuro Hizutome
- Azumi Waki nel ruolo di Saiga 0/Rei Saiga
- Yōko Hikasa nel ruolo di Arthur Pencilgon/Towa Amane
- Makoto Koichi nel ruolo di Oicazzo/Kei Uomi
- Rina Hidaka nel ruolo di Emul
- Akio Ohtsuka nel ruolo di Viceash

Fonte: ANN