Dr Commodore
LIVE

5G in Italia grazie a Vodafone: ecco le città con la rete mobile ultraveloce

Poco dopo i primi risultati in Inghilterra, ecco che anche l’Italia può vantare la sua rete 5G. Resa realtà grazie a Vodafone, il 5G in Italia sarà inizialmente limitata ad alcune città.

Le reti Giga Network 5G saranno utilizzabili a partire dal 16 giugno, mentre i servizi Roaming in Germania, Spagna e Gran Bretagna saranno attivi entro luglio. Aldo Bisio (Amministratore Delegato Vodafone Italia): “Ci aspettiamo una crescita esponenziale dei nostri servizi, con un profondo impatto sociale ed economico.”

Le città 5G in Italia

Come annunciato da Vodafone, le città inizialmente servite dal 5G in Italia saranno 5: Milano (con la copertura di 28 comuni dell’area metropolitana), Roma, Torino, Bologna e Napoli. Vodafone promette inoltre di portare la rete ultraveloce in 100 città entro il 2021, con particolare attenzione verso le mete turistiche.

af02696e 8790 11e9 aa38 fcaa0c76e025 e97a32788b0ed27273c467b95466e2df kHXD U112035608257960RE

Quanto costa il 5G in Italia?

Sentendo le voci dall’estero, uno dei punti negativi del 5G sembra essere proprio il prezzo. Problema che sembra non presentarsi con Vodafone, che nonostante offra piani non proprio tra i più economici, almeno non aggiunge sovrapprezzi – non su tutti.

I clienti consumer con un piano “5G Ready” già attivato, infatti, non avranno alcuna variazione di prezzo. I piani inclusi sono RED Unlimited Smart, RED Unlimited Black, Shake it Easy e Vodafone One Pro. Il 5G può essere attivato anche su tutti gli altri piani con un sovrapprezzo di 5€ al mese, con il primo mese gratis.

Per i clienti Business invece, Vodafone ha elaborato una nuova serie di piani Black. Ma è anche possibile rimanere al piano RED attuale, aggiungendo il 5G con 5€ in più al mese.

Cosa serve per navigare in 5G?

Per navigare con la nuova connessione ultraveloce è necessario un dispositivo che supporti il 5G; potrebbe essere necessario, quindi, acquistare un nuovo smartphone. Fortunatamente, sul mercato spuntano già i primi dispositivi compatibili, tra cui:

  • Samsung S10 5G – in uscita verso la fine di giugno.
  • Xiaomi Mi MIX 3 5G – disponibile in Italia e in Europa dal 23 maggio e acquistabile con Tim, Tre e Vodafone al prezzo consigliato di 699€.
  • OnePlus 7 5G – disponibile solo in Inghilterra e in Finlandia.

5G privacy

Perché passare al 5G?

Una domanda che in molti potrebbero porsi è quella del perché passare dal 4G/4.5G al 5G. Vodafone ha provato a dare una risposta, suggerendo alcuni utilizzi.

Innanzitutto, il vantaggio più immediato sarebbe il “Giga Speed”, ovvero la navigazione in internet super veloce e la possibilità di scaricare molto rapidamente file anche di grandi dimensioni. Oltre alla velocità, il 5G attua anche una sensibile riduzione della latenza, consentendo ai dispositivi di interagire in “Real Time”.

C’è poi la questione della stabilità: Vodafone definisce infatti il 5G come una “Agile Network”, stabilein qualsiasi situazione di affollamento. Ciò consentirebbe di tenere “Everything Connected” – tutto connesso. Con il 5G sarà inoltre possibile navigare in internet durante le telefonate senza calo delle performance. E non manca, ovviamente il “Secure Control”, ovvero la garanzia di sicurezza durante la navigazione web.

Per rimanere informati sul mondo nerd, continuate a seguirci sul nostro sito DrCommodore.it e su FacebookInstagramTelegramYouTubeDiscordSteam e Twitch.

 

 

Articoli correlati

Dr Commodore

Dr Commodore

Sono Dr Commodore, servono altre presentazioni?

Condividi