Dr Commodore
LIVE

Roma più verde: il Pnrr finanzia 65 boschi urbani e 800.000 nuovi alberi

Roma sta per vivere una trasformazione senza precedenti grazie a un investimento di 40 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). La Capitale ospiterà 65 nuovi boschi urbani e vedrà la messa a dimora di oltre 800.000 alberi, concentrati soprattutto nei quartieri est e sud, le aree più vulnerabili al degrado ambientale e alle cosiddette “isole di calore”.

Tra le aree principali interessate dai lavori ci sono il Parco di Salone con 20 ettari, Ponte di Nona con 13,6 ettari e Gastinelli bis con 9 ettari. Ulteriori piantumazioni interesseranno Borghesiana, Torraccia, Malafede e Acqua Acetosa Ostiense. Complessivamente il progetto coinvolgerà 628 ettari tra il litorale romano, Castel Porziano, Castel di Guido, la valle dell’Aniene e il sistema vulcanico dei Colli Albani, rafforzando ecosistemi già esistenti e creando nuove aree verdi di grande valore ambientale.

La biodiversità urbana sarà uno dei punti chiave del piano, saranno piantate specie autoctone certificate, selezionate in base alle caratteristiche dei terreni e con la supervisione del Consiglio per la ricerca in agricoltura. L’obiettivo è non solo migliorare la qualità dell’aria e ridurre lo smog, ma anche rendere Roma più resiliente agli effetti dei cambiamenti climatici.

roma villa borghese
Roma più verde: il Pnrr finanzia 65 boschi urbani e 800.000 nuovi alberi 3

Una Roma più sostenibile e resiliente

Il progetto si inserisce nel percorso delle 100 città europee impegnate a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Roma, che già oggi ha due terzi del suo territorio coperto da aree verdi, punta a creare una rete diffusa di foreste urbane che trasformi ogni superficie disponibile in spazi vivibili e sostenibili.

Alcune azioni concrete sono già state realizzate, ad esempio sono stati piantati 8.850 alberi a Pietralata, Torre Spaccata e Casal Brunori, mentre 1.200 piante hanno ricostituito il bosco di Monte Antenne. Le scuole della città hanno visto nascere piccole “microforeste” come quella di via delle Vigne nel municipio XI, composta da lecci, carrubi, tigli e altre specie di sottobosco.

A livello nazionale, il pilastro ambientale del Pnrr punta a piantare 6,6 milioni di alberi nelle città metropolitane entro il 2026. Nonostante le difficoltà logistiche, nel 2025 l’Italia ha già superato i 4,6 milioni di alberi messi a dimora, e Roma diventa così un esempio virtuoso di come le politiche di riforestazione urbana possano trasformare la città, migliorando la qualità della vita dei suoi cittadini e l’equilibrio ambientale.

1200x675 cmsv2 5cc26f49 c6b9 5c30 90d6 1e482744ad77 8921576
Roma più verde: il Pnrr finanzia 65 boschi urbani e 800.000 nuovi alberi 4

Leggi anche: Cemento autorigenerante: il progetto ecosostenibile della dottoressa Congrui Grace Jin

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi