La saga più iconica e violenta del mondo videoludico torna sotto i riflettori con la Mortal Kombat Legacy Kollection, una raccolta che promette di far rivivere ai fan ogni sfumatura della storia della serie. Curata da Digital Eclipse, la collection non si limita a riproporre i classici più amati, ma include anche i due capitoli più controversi, Mortal Kombat Mythologies: Sub-Zero e Mortal Kombat Special Forces, spesso ricordati come punti critici nella lunga carriera del franchise.
Il primo, pubblicato nel 1997 su PlayStation e Nintendo 64, sperimentava una formula fuori dal tradizionale picchiaduro, generando scene goffe, come la celebre caduta fuori dallo scenario, che hanno lasciato un segno indelebile nella community sotto forma di meme. Special Forces, lanciato nel 2000 esclusivamente su PlayStation, ottenne recensioni devastanti, con un punteggio di soli 28 punti su Metacritic, diventando quasi un caso di studio su come non sviluppare un videogioco, soprattutto quando si tratta di una saga storica come Mortal Kombat.
La collection però non si ferma agli episodi più discussi. Raccoglie infatti tutti i titoli classici, da Mortal Kombat a Mortal Kombat 4, comprese le varianti arcade, console e portatili, per un totale di oltre 20 versioni differenti che raccontano l’evoluzione tecnica e narrativa del franchise. Questa scelta permette di osservare da vicino i cambiamenti stilistici e di gameplay che hanno caratterizzato la saga, offrendo ai giocatori un vero e proprio archivio storico.

Le modernità e contenuti extra di Mortal Kombat
Oltre alla riedizione dei giochi, Digital Eclipse ha introdotto il rollback netcode, una tecnologia pensata per garantire partite online fluide e prive di problemi di latenza, portando l’esperienza dei classici Mortal Kombat a uno standard contemporaneo. Non si tratta dunque di un semplice prodotto nostalgico, ma di una piattaforma moderna che valorizza i contenuti storici.
In aggiunta, la Kollection comprende un documentario interattivo con concept art inediti e interviste esclusive ai creatori Ed Boon e John Tobias, trasformando la raccolta in un vero e proprio archivio culturale della saga. Gli appassionati possono così ripercorrere la nascita dei personaggi, le scelte creative dietro le mosse iconiche e i momenti più controversi della storia del franchise.
Non è ancora stata annunciata la data ufficiale d’uscita, ma la pubblicazione del trailer e le indiscrezioni suggeriscono che la pubblicazione potrebbe essere imminente. Con questa collezione, Mortal Kombat si prepara a soddisfare tanto i nostalgici quanto chi vuole scoprire i retroscena di una delle saghe più longeve e amate del panorama videoludico.
