Dr Commodore
LIVE

Il Codacons denuncia l’aumento dei prezzi dei carburanti: in 5 anni +21,7% per la benzina e +27% per il diesel

Il tema del caro carburanti accompagna puntualmente le estati italiane, ma quest’anno la situazione ha preso una piega inaspettata: Il Codacons segnala che per la prima volta non si sono registrati quei rincari improvvisi che spesso hanno caratterizzato le vacanze degli automobilisti. Un’estate più “tranquilla” da quel punto di vista.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) certifica che nella settimana centrale di agosto il prezzo medio della benzina si è attestato a 1,701 euro al litro, mentre quello del gasolio a 1,631 euro. Un calo progressivo iniziato a fine giugno, che sulla carta potrebbe sembrare positivo per le famiglie alle prese con i viaggi estivi. Purtroppo ci pensa il paragone con 5 anni fa a frenare l’entusiasmo.

Codacons

Il Codacons denuncia l’aumento dei prezzi negli ultimi anni

Nel 2020, sempre nella settimana di Ferragosto, la benzina costava in media 1,398 euro al litro e il diesel 1,284. Praticamente negli ultimi anni il prezzo della benzina è aumentato del 21,7%, mentre quello del gasolio segna un +27%. Praticamente ora i cittadini spendono rispettivamente 15 euro e 17 euro in più per fare pieni di benzina e diesel, che moltiplicati per i numerosi spostamenti generano un costo complessivo di centinaia di milioni di euro.

Il Codacons sottolinea inoltre una discrepanza significativa: dal mese di giugno le quotazioni del petrolio sono calate di oltre il 16%, ma nello stesso periodo i prezzi alla pompa di benzina e diesel sono scesi solo del 2%. Una forbice che alimenta sospetti e critiche, soprattutto se si pensa alla rapidità con cui i listini si erano impennati dopo l’inizio del conflitto in Iran.

La differenza tra calo delle quotazioni e riduzione dei prezzi appare troppo ampia per non destare perplessità, con il Codacons che sostiene ci possa essere un altro margine di riduzione significativo a beneficio degli automobilisti, che continuano a pagare il prezzo delle inefficienze e delle anomalie strutturali del settore carburanti in Italia.

Italia

Leggi anche L’Italia è uno dei paesi più cari in Europa per carburante: le vacanze saranno costose.

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi