Il futuro del Marvel Cinematic Universe sembra pronto a rimettere Spider-Man al centro della scena, ma con toni molto più cupi rispetto al passato. La prossima trilogia dedicata a Peter Parker si aprirà con Spider-Man: Brand New Day e rappresenterà un momento di svolta per il personaggio. Dopo il drammatico epilogo di No Way Home, dove il mondo intero ha dimenticato l’identità di Peter, il nuovo ciclo narrativo abbandonerà l’impostazione da “team-up” per focalizzarsi su un eroe solitario, fragile e privo di legami.
Ora che il film è ben avviato lato produzione, emergono nuove indiscrezioni interessanti su di esso e su alcuni risvolti importanti per il MCU, entrambi raccontanti da Alex Perez su The Cosmic Circus, una fonte spesso affidabile quando si parla di Marvel. Perez ha sottolineato che “a malapena qualcuno si preoccuperà di Peter. Anche Peter non si preoccuperà di se stesso“, una frase che restituisce bene l’idea di un personaggio ridotto all’essenza del suo ruolo di Spider-Man e nient’altro. Un’impostazione che ricorda da vicino la celebre battuta di Spider-Man 2: “Non gli rimane più niente, eccetto Spider-Man“.
Ciò che fa incuriosire i fan è la promessa che pellicola avrà un forte legame con i fumetti originali, con un’estetica che mira a rendere la sensazione di “un fumetto che prende vita“. Non mancheranno diversi villain storici come Scorpion, Tarantola, Boomerang, Ramrod e Tombstone, i quali secondo Perez appariranno in sequenze che fungeranno quasi da montaggio narrativo, mostrando come Peter abbia continuato a combattere nel periodo successivo a No Way Home, migliorando la sua tuta dopo ogni scontro. E a proposito di costumi, Scorpion avrà un design ibrido, a metà strada tra il look classico e l’armatura metallica resa popolare dal videogioco di Insomniac.

L’ombra del simbionte e il futuro di Spider-Man nel MCU
Il vero elemento di rottura sarà però il simbionte di Venom, rimasto nell’universo di Spider-Man dopo il cameo di Eddie Brock in No Way Home. Non si tratterà di un semplice richiamo narrativo, ma di un motore centrale per la trama, come conferma Perez dicendo che “si appella al quinto emendamento” per non rispondere alla domanda sulla centralità del pezzo di Venom. La sua natura “estranea” all’universo di Peter potrebbe infatti destabilizzare la realtà stessa, aprendo la strada al concetto di Incursioni, tema fondamentale della Saga del Multiverso che aprirà la strada alle vicende di Avengers: Doomsday e imposterà il ruolo di Spider-Man. Una scelta narrativa che rende il simbionte una vera e propria minaccia cosmica.
Sul fronte dei volti nuovi, le indiscrezioni parlano dell’arrivo dell’attrice Sadie Sink in Brand New Day, che interpreterà un personaggio legato a Peter ma non al suo alter ego supereroistico, suggerendo quindi una dinamica inedita capace di arricchire la dimensione personale dell’eroe. Per quanto riguarda i villain, le indiscrezioni parlano di almeno 5 nemici. Al di fuori della probabile sequenza narrativa con vari villain, sembra che ci saranno 2 personaggi avversari a Spider-Man, ovvero un samurai e un altro di origini asiatiche, ma per ora non si sa chi sarà il nemico principale. Mr Negative, inoltre, non sarà parte del film.

Come molti sapranno, Brand New Day sarà il primo della seconda trilogia di film dello Spider-Man di Tom Holland e la domanda che si sono chiesti i fan dopo queste informazioni è: chi saranno allora i principali avversari? Ebbene i nomi sono tanti, e includono Wilson Fisk (Kingpin), Venom, Tombstone, Hammerhead, e Prowler. Il futuro a lungo termine, tuttavia, lascia spazio a dubbi. Secondo Perez, quella in arrivo potrebbe essere l’ultima trilogia con Tom Holland nei panni di Spider-Man. Inoltre, i capitoli dedicati a Tobey Maguire e Andrew Garfield si chiuderanno ufficialmente dopo Avengers: Secret Wars, segnando un vero passaggio di testimone e la fine di un’epoca che ha segnato l’immaginario collettivo di più generazioni.
In attesa di conferme ufficiali, ciò che traspare è la volontà dei Marvel Studios di costruire una saga più adulta e drammatica, in cui Spider-Man si confronterà certamente con alcuni dei suoi avversari storici, ma allo stesso tempo lo farà con il peso dell’isolamento addosso e di un’identità dimenticata e con l’ombra del simbionte che potrebbe cambiarne per sempre il destino.
