Valor Mortis si propone come una novità assoluta nel panorama dei giochi Soulslike, introducendo una modalità di gioco in prima persona che rende ogni scontro ancora più intenso e immersivo. Sviluppato dal team di One More Level, noto per il successo della serie Ghostrunner, il gioco catapulta i giocatori in un’ambientazione storica e affascinante, quella della guerra napoleonica nel XIX secolo.

I protagonisti sono soldati francesi resuscitati da un misterioso e letale virus, che infetta non solo loro, ma anche i loro compagni, trasformandoli in mostri. La storia si sviluppa in un’Europa devastata dalla guerra e dalla pestilenza, dove il giocatore deve combattere contro nemici deformi e affrontare le conseguenze di una missione che si sviluppa tra la redenzione e la maledizione. Svelato con un interessante trailer in occasione di una giornata ricca di annunci e anteprime come quella della Gamescom 2025, Valor Mortis è riuscito a ritagliarsi un suo spazio dedicato, incuriosendo più di un appassionato di soulslike.
In Valor Mortis, l’ambientazione è tanto affascinante quanto pericolosa. I giocatori vestono i panni di William, un soldato della Grande Armée che risorge dalla morte per combattere una guerra che ha corrotto ogni cosa. A renderlo ancora più potente e tragico è l’infezione del Nephtoglobin, una sostanza che gli dona poteri soprannaturali ma lo rende vulnerabile alla perdita di sé stesso. Il gameplay, pur essendo ancora in fase di pre-alpha, promette di regalare un’esperienza piena di combattimenti ardui, boss giganteschi e un mondo cupo da esplorare, il tutto con una visuale in prima persona che intensifica il rischio e l’immersione in ogni scontro.

Un combattimento rinnovato per Valor Mortis
La grande innovazione di Valor Mortis sta nel modo in cui il combattimento viene vissuto dal giocatore. Seppure il gioco mantenga le caratteristiche classiche dei Soulslike, come i combattimenti strategici, le parate, i blocchi e i boss difficili, la scelta della visuale in prima persona cambia radicalmente l’esperienza.
Ogni azione è più rischiosa, ogni movimento più immediato e ogni attacco più potente, poiché il giocatore non può più fare affidamento su una visione panoramica. La paura di non riuscire a evitare un attacco nemico o di essere preso in una trappola aumenta la sensazione di urgenza. Inoltre, l’uso di armi come la pistola per mirare ai punti deboli e l’abilità di generare fiamme con la mano sinistra aggiungono ulteriore profondità al sistema di combattimento, creando un mix unico tra FPS e Soulslike.
Un’altra caratteristica interessante di Valor Mortis è l’influenza Metroidvania nel design del mondo. Il gioco non si limita alla sola lotta, ma offre anche un’esplorazione che cambia in base alle abilità acquisite dal protagonista. Man mano che William guadagna nuove capacità, è possibile tornare in aree precedentemente inaccessibili, rivelando segreti e nuovi contenuti. Questo approccio arricchisce parecchio l’esperienza di gioco, regalando anche al giocatore un senso di progressione continua, unito a scoperte entusiasmanti.
Con un’ambientazione originale, un gameplay solido e una nuova visione del genere Soulslike, Valor Mortis promette di essere un titolo che i fan di Ghostrunner attenderanno con ansia, ma che potrà attrarre anche i più grandi appassionati di giochi hardcore. Con una finestra di uscita fissata per il 2026, il gioco sarà disponibile su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC, e la curiosità verso questo titolo è destinata a crescere di giorno in giorno.
