Dr Commodore
LIVE

One Piece – Netflix 2: la trasposizione di Smoker vista nel nuovo trailer convince i fan?

Il One Piece Day 2025 è stato un concentrato di annunci capaci di far saltare i fan sulla sedia, ma tra trailer, novità di cast e anticipazioni, una rivelazione ha attirato più attenzione di tutte: il primo sguardo a Smoker nella seconda stagione del live-action Netflix. Interpretato da Callum Kerr, il membro della Marina si è mostrato in poche ma incisive inquadrature, che sono bastate per far esplodere l’hype. E non è un caso: Smoker è uno di quei personaggi che, già nell’anime e nel manga, ha saputo distinguersi grazie al suo carisma, alla sua moralità sfumata e a un look iconico che lo rende immediatamente riconoscibile.

La fedeltà al design originale nel live-action di One Piece

La trasposizione live-action nella serie di One Piece sembra aver preso molto seriamente la sfida. Già dal trailer, Kerr incarna perfettamente la presenza fisica e lo sguardo inflessibile di Smoker, mantenendo dettagli fondamentali come i due sigari sempre accesi e il lungo cappotto da Marine.

L’attenzione al design è evidente: dalla moto, che nel live-action sfoggia cerchi personalizzati col logo della Marina, fino al taglio di capelli e alla postura da uomo che non abbassa mai la guardia. È un approccio che dimostra rispetto per il materiale originale, evitando reinterpretazioni forzate che rischierebbero di alienare il pubblico storico.

One Piece - Netflix 2: la trasposizione di Smoker vista nel nuovo trailer convince i fan?
One Piece - Netflix 2: la trasposizione di Smoker vista nel nuovo trailer convince i fan? 4

Smoker del manga vs Smoker di Netflix

Nel manga e nell’anime, Smoker è introdotto durante l’arco di Logue Town come una figura complessa: un Marine intransigente, ma non cieco, capace di riconoscere il valore e la nobiltà persino nei pirati. Non è un antagonista in senso classico; è più un ostacolo morale e fisico per Luffy, qualcuno che segue un proprio codice d’onore e non esita a sfidare ordini superiori se questi vanno contro la sua etica.

Trasportare questa sfumatura su schermo non è semplice, perché richiede un attore in grado di comunicare autorità e profondità emotiva in egual misura. Kerr, almeno da queste prime immagini, sembra in grado di sostenere il peso del ruolo.

La differenza più evidente, guardando il live-action, è la fisicità. Smoker nel manga ha una presenza imponente, muscolosa e quasi “ingombrante”, mentre qui il personaggio appare leggermente più asciutto, ma compensato da un realismo che gioca a favore della credibilità. L’effetto è quello di un Marine temuto non tanto per la forza bruta, quanto per la sua determinazione e per il rispetto che incute.

One Piece: l’uso dei poteri e la sfida degli effetti speciali

Smoker one piece 01 1

Uno dei punti più delicati sarà la resa del frutto del diavolo Smoke Smoke. Nel cartone ha sempre avuto un impatto visivo importante e una forte componente scenografica. Se Netflix riuscirà a combinare effetti speciali convincenti e un uso narrativo coerente delle sue capacità, potremmo trovarci davanti a uno dei momenti più alti dell’intera stagione.

One Piece – Netflix 2: un antagonista che non è un vero villain

Infine, c’è un aspetto che potrebbe fare la differenza: il rapporto tra Smoker e Luffy. Nell’opera originale, la loro dinamica è un perfetto esempio di “rispetto tra avversari” e contribuisce a far crescere il protagonista, costringendolo a confrontarsi con un nemico che non è mosso da malvagità, ma da un senso di giustizia diverso.

Se il live-action saprà mantenere questa tensione sottile, potrà dare al pubblico non solo un villain memorabile, ma un personaggio tridimensionale che arricchisce il tessuto morale dell’universo di One Piece.

Con una data di uscita prevista per il 2026, la seconda stagione promette di alzare ulteriormente l’asticella rispetto alla prima, e Smoker sembra destinato a essere uno dei punti di forza. Non resta che aspettare per scoprire se Callum Kerr riuscirà davvero a trasformare il fumo in leggenda.

Smoker di One Piece e fanart di Kohei Horikoshi

Leggi anche: ONE PIECE, IL MISTERO IRRISOLTO CHE POTREBBE RISCRIVERE LA STORIA DI LUFFY: LA TEORIA CHE FA IMPAZZIRE I FAN

Articoli correlati

Nicola Gargiulo

Nicola Gargiulo

Grafico e Copywriter di professione, nerd per ossessione. Cresciuto a latte, anime, videogiochi, film, serie TV, manga e fumetti cerco di diffondere il "verbo" tramite la parola scritta e lo spazio concesso dall'internet e dai capoccia di Dr. Commodore, detti anche "Gorosei".

Condividi