Dr Commodore
LIVE

Onimusha: Way of the Sword, nuovo video gameplay per Gamescom 2025

In occasione della Gamescom 2025, CAPCOM ha presentato in anteprima il nuovo portfolio videoludico che include, tra gli altri, Onimusha: Way of the Sword, nuovo capitolo dell’iconica saga action-horror ambientata nel Giappone feudale. Nonostante l’assenza di una demo collaudabile a causa della fase di polishing finale, abbiamo avuto modo di assistere a un video gameplay esteso di circa trenta minuti, accompagnato da una dettagliata presentazione a cura del team di sviluppo. 

Il risultato è stato un assaggio ricco di atmosfera, profondità storica e soluzioni ludiche che confermano il grande potenziale di questo attesissimo titolo, previsto per il 2026 su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.

Onimusha: Way of the Sword - Gamescom 2025
Onimusha: Way of the Sword, nuovo video gameplay per Gamescom 2025 6

Realtà e leggenda in Onimusha: Way of the Sword

Protagonista di Onimusha: Way of the Sword è Miyamoto Musashi, figura realmente esistita nella storia giapponese e qui reinterpretata in chiave epico-fantastica. Il suo volto è modellato sull’attore Toshirō Mifune, in un omaggio diretto alle pellicole samurai di Akira Kurosawa, di cui il gioco raccoglie lo spirito visivo e narrativo.

Musashi è animato da una motivazione chiara e solitaria: diventare un samurai nel senso più puro del termine, senza clan né padrone. Questo obiettivo si riflette in un viaggio che lo porterà a confrontarsi non solo con mostri e nemici fisici, ma anche con i propri fantasmi interiori, rievocati attraverso misteriosi flashback.

Onimusha: Way of the Sword - Gamescom 2025
Onimusha: Way of the Sword, nuovo video gameplay per Gamescom 2025 7

Kyoto e folklore

L’ambientazione del gioco è ispirata alla Kyoto del periodo Edo, con riproduzioni realistiche di luoghi storici, rielaborati secondo una sensibilità gotica e soprannaturale. CAPCOM ha collaborato con storici e folkloristi locali per integrare elementi del vero folklore giapponese in Onimusha: Way of the Sword: ogni tempio, locanda, foresta o villaggio nasconde tracce di credenze tradizionali, spiriti vendicativi e leggende dimenticate rintracciabile nella cultura popolare nipponica.

In questo mondo devastato dalla “Malice”, una nebbia oscura che corrompe persone, animali ed edifici, i nemici principali non sono demoni astratti, ma zombi assetati di sangue, deformati da rituali oscuri, armati di katane, asce e lamenti.

Il video di Onimusha: Way of the Sword mostrato in esclusiva ha permesso di osservare numerosi dettagli del gameplay. L’azione è incentrata su un sistema di combattimento corpo a corpo viscerale, molto tecnico, dove la chiave del successo non è tanto la forza bruta quanto la precisione dei tempi.

Onimusha: Way of the Sword - Gamescom 2025
Onimusha: Way of the Sword, nuovo video gameplay per Gamescom 2025 8

Il protagonista di Onimusha: Way of the Sword può contare su parate millimetriche, attacchi concatenati e contromosse coreografate. Gli impatti tra spade sono accompagnati da effetti particellari, scintille e animazioni fluide che danno peso e fisicità ai colpi. La componente RPG è rappresentata dal sistema di raccolta delle anime (loot) – uno dei marchi di fabbrica della serie: le anime blu (spese per potenziare abilità e armi) e anime rosse (più rare, attivano i poteri speciali del guanto Oni).

Se non raccolte in tempo, le anime possono essere assorbite dai nemici rimasti, rendendoli più forti e aggressivi. Si crea così una tensione strategica in cui il giocatore deve decidere se finire un avversario o raccogliere immediatamente l’anima di uno già sconfitto.

Onimusha: Way of the Sword - Gamescom 2025
Onimusha: Way of the Sword, nuovo video gameplay per Gamescom 2025 9

La componente narrativa

Oltre a rosse e blu, esistono anche le anime nere, che non si ottengono con il loot: sono spiriti erranti che Musashi può incontrare lungo il cammino. Questi incontri sono rari e imprevedibili, e ogni volta che il guanto entra in contatto con una di queste presenze, il giocatore è trasportato in una sequenza narrativa che svela dettagli sul passato del protagonista, sul luogo esplorato  o sulla guerra in corso.

Le cutscene così attivate non interrompono il flusso di Onimusha: Way of the Sword, ma ne arricchiscono il contesto emotivo e psicologico, creando un legame profondo tra azione e introspezione. Il tono è quello di un dramma storico contaminato da horror, con richiami stilistici che vanno da Kurosawa a Sekiro, ma senza mai scivolare nell’imitazione.

Onimusha: Way of the Sword - Gamescom 2025
Onimusha: Way of the Sword, nuovo video gameplay per Gamescom 2025 10

CAPCOM ha sottolineato durante la presentazione che Onimusha Way of the Sword non è un soulslike e non presenta un mondo open-world. L’esperienza sarà più lineare ma densa, con sezioni esplorative, hub narrativi e missioni principali strutturate. Il focus è quello di un action cinematografico, profondo ma accessibile, in grado di affascinare sia i fan storici della saga Onimusha che un pubblico nuovo, attratto dal fascino del Giappone feudale, dai combattimenti tecnici e dalla qualità visiva.

La distribuzione di Onimusha: Way of the Sword è confermata per il 2026, senza ancora una data precisa, ma Capcom ha assicurato che un nuovo trailer e altri materiali informativi arriveranno entro la fine dell’anno, probabilmente in occasione dei The Game Awards 2025.

Articoli correlati

Riccardo Retez

Riccardo Retez

Alla deriva nel mare della pop culture ho fatto dei videogiochi prima una passione, poi uno studio e infine un lavoro. Scrivo, curo e creo contenuti dentro, fuori e intorno ai mondi videoludici.

Condividi