Dr Commodore
LIVE

Devil May Cry guida il trimestre Capcom: record di 36 milioni di copie vendute per merito della serie Netflix

Negli ultimi mesi, Capcom ha dimostrato quanto siano efficaci le sue strategie crossmediali, con la rinascita del franchise Devil May Cry a rappresentare l’esempio più emblematico. Il quinto capitolo della saga, uscito nel 2019, ha visto una sorprendente risalita grazie all’uscita dell’anime su Netflix, che ha saputo risvegliare l’interesse di milioni di spettatori e, di conseguenza, dei videogiocatori.

La serie animata di Devil May Cry è entrata nella Top 10 globale di Netflix al quarto posto, totalizzando 5,3 milioni di spettatori e ben 21 milioni di ore di visualizzazione. Considerando che l’intera stagione dura poco meno di quattro ore, è evidente che la maggioranza del pubblico abbia seguito l’intera narrazione, dimostrando un forte coinvolgimento. Questo si è tradotto in un vero e proprio effetto trascinamento, facendo acquistare 1,7 milioni di copie aggiuntive di Devil May Cry 5, superando la soglia dei 10 milioni complessivi, diventando il gioco Capcom più venduto del trimestre secondo i dati forniti.

Ma non si è trattato di un fenomeno isolato. Anche gli altri titoli del franchise come Devil May Cry HD Collection hanno beneficiato della situazione, con quest’ultimo ad aver raggiunto 2,8 milioni con 594.000 copie vendute nel trimestre. Discorso simile per la Special Edition del quarto capitolo ha aggiunto altre 495.000 unità, portandosi a 3,5 milioni totali. L’intera saga ha venduto 2,78 milioni di copie in tre mesi, portando Devil May Cry a un totale storico di 36 milioni di unità vendute. Risultati che alimentano i sospetti di un nuovo capitolo in fase di sviluppo presso gli studi Capcom.

key visual devil may cry su netflix
Devil May Cry guida il trimestre Capcom: record di 36 milioni di copie vendute per merito della serie Netflix 3

I dati oltre Devil May Cry: Monster Hunter debole, Resident Evil vola

Non tutti i franchise della casa di Osaka vivono però lo stesso slancio. Monster Hunter Wilds, dopo un esordio brillante con 10 milioni di copie vendute nel primo mese (di cui 8 milioni nei primi tre giorni), ha mostrato un forte rallentamento. Solo 477.000 copie sono state vendute nel trimestre, cifra definita “deludente” da Capcom stessa nel report ufficiale.

Il titolo sta ricevendo recensioni estremamente negative su Steam, complici le performance tecniche altalenanti e i tempi lunghi nella risoluzione dei problemi. Anche la base di giocatori attivi su PC si è ridotta drasticamente, con picchi giornalieri inferiori a quelli di Monster Hunter: World. La delusione è palpabile e mette pressione sul team di sviluppo per un recupero credibile nei prossimi mesi.

A compensare il calo ci pensa l’inarrestabile Resident Evil. Il franchise ha distribuito 2,7 milioni di copie nel solo trimestre. Il più performante è stato Resident Evil Village, con 923.000 copie vendute che lo portano a 12,2 milioni totali, seguito dal remake del quarto capitolo con 706.000 copie (totale 10,6 milioni) e da Resident Evil 7: Biohazard con 635.000 unità aggiuntive, per un totale di 15,45 milioni. Impressionante anche la tenuta di Resident Evil 2 Remake, che ha superato i numeri di Monster Hunter Wilds vendendo 482.000 copie nel trimestre e arrivando a 10,89 milioni complessivi.

Infine, Street Fighter 6 si mantiene stabile con 538.000 nuove copie vendute, raggiungendo i 5,2 milioni complessivi. Il picchiaduro, pur senza un successo improvviso, dimostra la capacità di Capcom di mantenere vivo anche un franchise con dinamiche competitive e una fanbase storica. Capcom sta affinando la propria strategia multimediale, alternando videogiochi, anime e contenuti su piattaforme digitali per prolungare il ciclo vitale delle sue opere. E se Devil May Cry rappresenta il modello di riferimento, il futuro della compagnia sembra sempre più orientato verso un ecosistema transmediale, in grado di generare valore ben oltre la finestra di lancio.

devil may cry 5 special edition
Devil May Cry guida il trimestre Capcom: record di 36 milioni di copie vendute per merito della serie Netflix 4

Leggi anche: Marvel Rivals accoglie Blade, assieme a numerose novità per la stagione 3.5

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi