Dr Commodore
LIVE

Sam Altman e le sue preoccupazioni sulle mostruose potenzialità di GPT-5

Nel mondo dell’intelligenza artificiale, un nome sta risuonando più forte di altri: Sam Altman, CEO di OpenAI. Recentemente, Altman ha espresso le sue preoccupazioni sulle potenzialità di GPT-5. Durante varie interviste, ha descritto il suo stato d’animo testando questa nuova tecnologia, affermando di essere addirittura “spaventato” dalle sue capacità, tanto da paragonarle al Progetto Manhattan, avvertendo gli ascoltatori della gravità e delle implicazioni di tali sviluppi.

Le dichiarazioni di Altman e i rischi connessi

Altman ha voluto mettere in luce il rapido avanzamento delle tecnologie IA, evidenziando che la rapidità e l’autonomia di GPT-5 sono allarmanti. Durante le sessioni di test, ha percepito un livello di capacità che ha generato ansia, portando a riflettere su come la società potrebbe essere influenzata se le decisioni venissero dominate da IA senza un adeguato consenso collettivo, una prospettiva che lui stesso ha definito “pericolosa”.

Inoltre, ha criticato la mancanza di governance e supervisione nell’ambito dell’IA, rimarcando che, attualmente, “non ci sono adulti nella stanza” a garantire un utilizzo etico e regolato di queste tecnologie.

ILSOFTWARE 7 1
Sam Altman e le sue preoccupazioni sulle mostruose potenzialità di GPT-5 3

Un nuovo era nell’IA?

Dal punto di vista tecnico, Altman ha dichiarato che siamo giunti alla fine dell’era in cui i miglioramenti venivano ottenuti semplicemente aumentando il numero di parametri. Ora è cruciale la qualità dell’addestramento e la gestione dei dati. Pur riconoscendo i miglioramenti significativi di GPT-5, ha voluto smorzare le aspettative riguardo a un’“IA infallibile”. Non si tratta dunque di una rivoluzione totale, ma piuttosto di passi avanti che ci portano a riflettere sulle responsabilità etiche e sociali di tali sviluppi.

Le implicazioni sociali di GPT-5

Le espressioni di timore di Altman non si limitano solo al progresso tecnologico, ma abbracciano anche le implicazioni sociali. I rischi legati a frodi finanziarie, effetti sulla salute mentale e la possibile perdita di posti di lavoro sono ora all’ordine del giorno, richiamando l’urgenza di una discussione più ampia su come le IA potrebbero integrarsi nella vita quotidiana senza recare danno ai cittadini.

about one third of American working adults under 30 have used ChatGPT at work
Sam Altman e le sue preoccupazioni sulle mostruose potenzialità di GPT-5 4

La necessità di supervisione e consapevolezza

In conclusione, Sam Altman ha lanciato un appello a tutti noi: è fondamentale tenere sempre in considerazione la necessità di una supervisione etica e normativa mentre ci avventuriamo in un’era in cui l’intelligenza artificiale sta diventando sempre più potente e autonoma. È un messaggio rivolto non solo agli sviluppatori, ma anche alla società nel suo insieme, per non perdere di vista l’importanza di un approccio responsabile.

Potrebbe interessarti anche: Star Wars Outlaws 2: Ubisoft cancella il sequel dopo le vendite deludenti del primo capitolo.

Articoli correlati

Antonio Pascarella

Antonio Pascarella

Videogiocatore da sempre e appassionato di tecnologia. A tratti weeb. Alla continua ricerca del rank perduto e della sua millantata abilità. See You Space Co(mmodoriano)wboy.

Condividi