Dr Commodore
LIVE

Abarth 600e è un flop: appena 318 mila unità vendute nel primo semestre del 2025

Il debutto dell’Abarth 600e, la più potente Abarth mai prodotta, avrebbe dovuto rappresentare una vera e propria svolta nella storia del marchio, ma purtroppo i numeri raccontano una realtà diversa. Nei primi sei mesi del 2025, il modello ha venduto appena 318 unità vendute, una cifra che conferma le difficoltà della Casa dello Scorpione a imporsi nel segmento delle piccole sportive elettriche.

Basata sulla FIAT 600 elettrica, la 600e si presenta con caratteristiche tecniche raffinate che la rendono la Abarth più potente di sempre (ad esempio i 280 CV), ma con un’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP si ferma a poco più di 330 km, cosa che fa scendere di valore quella che sarebbe un’auto sportiva. Pure il prezzo non aiuta: si parte da 42.950 euro, mentre per la configurazione più completa si arriva a 48.950 euro.

Abarth

Stellantis pensa di tornare a produrre auto Abarth con motori a benzina

L’insuccesso sta facendo rivalutare a Stellantis tutta la transizione all’elettrico, soprattutto quando già l’Abarth 500e aveva avuto non poche difficoltà a fare breccia nel mercato elettrico. Non stupisce quindi che a inizio maggio Olivier Francois, CEO di Fiat, abbia aperto alla possibilità di un parziale ritorno ai motori endotermici per i futuri modelli Abarth. Una decisione non ancora ufficiale, ma che si inserisce nel quadro di un più ampio ripensamento del piano industriale di Stellantis.

Ora c’è da chiedersi quale motore possa essere usato per i futuri modelli Abarth, con alcuni che vedono possibile l’implementazione del motore PureTech da 1,2 litri, già scelto per la nuova Lancia Ypsilon Rally: Fosse messo in abbinamento con un sistema mild hybrid potrebbe far raggiungere a Stellantis due piccioni con una fava: non solo si manterrebbe il DNA sportivo del marchio, ma sarebbe anche una soluzione coerente con le normative sulle emissioni.

Abarth

Stellantis starebbe quindi valutando un riassetto della gamma Abarth, che potrebbe tornare ad affiancare all’elettrico anche versioni termiche o ibride. Ovviamente tutto dipenderà dalla possibile ripresa delle vendite della 600e: se l’appeal dei modelli elettrici non crescerà, il ritorno parziale ai motori edotermici potrebbe diventare realtà nel giro di pochi anni.

Leggi anche Tesla, trapelano online della foto della Model Q: è davvero solo una “Model Y economica”?

Articoli correlati

Yoel Carlos Schincaglia

Yoel Carlos Schincaglia

Nato il 14 febbraio 1997 a Bentivoglio, in provincia di Bologna. Grande appassionato principalmente di anime, poi anche di videogiochi e manga. Credo nella canzone che ho nel cuore!

Condividi