Il mondo di One Piece è un intricato arazzo di misteri e connessioni nascoste, dove il passato e il presente si intrecciano costantemente attraverso le incredibili rivelazioni che Oda dissemina con maestria dopo anni di indizi. Ogni nuovo capitolo può riscrivere le nostre percezioni sui personaggi e sulle loro origini, aggiungendo strati di profondità inaspettati. Recentemente, i capitoli 1154 e 1155 hanno finalmente sollevato il velo su una delle figure più enigmatiche e temute della storia, Rocks D. Xebec, rivelandone il volto e una parte della sua storia. Questa attesa introduzione ha riacceso il dibattito tra i fan e ha alimentato nuove, audaci teorie.
Tra queste, una spicca per la sua audacia e le sue implicazioni potenzialmente rivoluzionarie, ovvero la possibilità che il leggendario Rocks D. Xebec possa avere un legame di parentela diretto con uno dei personaggi più bizzarri e fortunati della serie quale l’attuale Imperatore Buggy il Clown. A prima vista, l’idea potrebbe sembrare un salto ardito, considerando la personalità e il percorso di vita apparentemente opposti dei due. Rocks, un pirata di indicibile potenza e ambizione, e Buggy, un uomo che sembra inciampare nella grandezza più per caso che per merito.
Tuttavia, l’attenzione maniacale di Oda ai dettagli e la sua propensione per i parallelismi inaspettati ci invitano a esaminare più a fondo questa suggestione. La narrazione di One Piece ci ha insegnato a non sottovalutare nessun indizio, per quanto sottile possa sembrare. E proprio in questa luce, alcuni elementi recentemente emersi o rivalutati spingono a considerare seriamente l’ipotesi che Buggy non sia solo un ex membro della ciurma di Roger con un’incredibile fortuna, ma che la sua stessa esistenza sia profondamente intrecciata con uno dei capitoli più oscuri e cruciali della storia della pirateria.

Indizi di un’eredità nascosta
La teoria che Buggy possa essere il secondo figlio di Rocks D. Xebec (con il primo ad essere stato confermato essere Marshall D. Teach, Barbanera) si fonda su una serie di osservazioni che vanno oltre la semplice coincidenza, suggerendo una meticolosa costruzione narrativa da parte di Oda. Già nel capitolo 1154, il volto di Xebec era stato diviso in due, mostrando una netta somiglianza con Teach da un lato, e con Buggy dall’altro (con la piccola aggiunta di un naso rosso), in un incrocio che denota anche una maestria incredibile nel presentare i personaggi, qualora l’attuale teoria fosse confermata.

Ma è ciò emerso nel capitolo 1155 ad aver portato i fan di One Piece a ricercare dettagli e curiosità. Un primo elemento curioso, sebbene più speculativo, riguarda la traduzione del nome “Xebec”. Alcuni hanno notato che su Google Traduttore, traducendo dal vietnamita, il termine “Xebec” (che si riferisce a un tipo di nave a tre alberi) si traduce in inglese proprio in “Buggy”, anche se il significato si riferisce all’auto tipica dei viaggi nel deserto. Sebbene non vi siano prove che Oda conosca la lingua vietnamita in questo modo specifico, la coincidenza è stata notata dai fan e aggiunge un ulteriore, enigmatico strato alla teoria, rendendola un punto di discussione interessante per chi cerca connessioni più profonde.
Il vero fulcro visivo della teoria, tuttavia, risiede nella sorprendente somiglianza tra l’attuale poster da ricercato di Buggy e quello di Rocks D. Xebec, rivelato nel capitolo 1155. La posa, l’espressione del volto e persino alcuni dettagli distintivi sono quasi identici. Oda è un maestro nell’usare le immagini per trasmettere significati nascosti o per stabilire legami tra personaggi. Questa non sembra una semplice citazione o un omaggio, ma piuttosto un parallelismo deliberato che invita il lettore a collegare le due figure. È come se il creatore stesso volesse suggerire una continuità, un’eredità che si manifesta anche attraverso un semplice pezzo di carta.

Infine, il mistero che circonda le origini di Buggy e il soprannome “Jiro” rafforzano ulteriormente questa ipotesi. Da giovane, Buggy veniva chiamato “BuggyJiro” da Kozuki Oden, un appellativo che in giapponese è tradizionalmente associato al “secondo figlio”. Buggy stesso ha spesso espresso confusione riguardo al motivo di questo soprannome, chiedendone a Oden il motivo numerose volte, ma senza mai ottenere risposta. Al contrario Shanks veniva chiamato “RedTaro”, dove Taro è primogenito. Questo dettaglio, unito alla mancanza di informazioni precise su come lui sia salito a bordo della nave di Roger (si ipotizza a God Valley con Shanks), apre la porta all’idea che Buggy possa essere ignaro delle sue vere origini.
Se fosse il “secondo figlio” di Xebec, il soprannome acquisirebbe un significato profondo e tragico, suggerendo che un’identità più grande sia stata celata o dimenticata, rendendo la sua ascesa a Imperatore non solo un colpo di fortuna, ma un involontario ritorno a una posizione di potere che potrebbe essere nel suo DNA.
