Dr Commodore
LIVE

Mercato Auto in Italia: Freno all’elettrico, il 60% non l’ha mai provato, ma il rinnovo auto è un miraggio per pochi

Nel giugno 2025 si è registrato un netto crollo delle immatricolazioni auto in Italia, con una quota delle auto elettriche che si attesta appena al 6%, in lieve aumento rispetto al 5,1% dell’anno precedente. Questo dato, seppur in crescita, è sintomatico di una situazione del mercato automobilistico italiano complessivamente critica. Secondo l’indagine condotta dall’Osservatorio Findomestic, la lentezza dell’elettrificazione nel nostro Paese è radicata in una molteplicità di fattori economici, culturali e tecnologici, che spingono sempre più italiani a orientarsi verso il mercato dell’usato piuttosto che verso acquisti di nuova auto.

La fotografia che emerge è quella di un mercato bloccato tra stagnazione della domanda e incertezze economiche. La popolazione tende infatti a mantenere l’auto il più a lungo possibile, sostituendola solo in caso di gravi problemi o al termine della sua vita utile. L’età media del parco auto circolante in Italia è di circa dieci anni, un dato che riflette sia un forte legame alla proprietà sia un crescente senso di precarietà economica. Oltre il 65% degli italiani che deve cambiare auto dichiara di non voler superare una spesa di 20.000 euro, segno evidente che il costo rappresenta la discriminante principale nella scelta, ben più della marca, che interessa solo a un italiano su dieci.

mercato auto elettriche italia poco uso
Mercato Auto in Italia: Freno all'elettrico, il 60% non l'ha mai provato, ma il rinnovo auto è un miraggio per pochi 3

Le analisi degli italiani nel mercato auto

Uno degli aspetti più interessanti riguarda le motivazioni che frenano la diffusione delle auto elettriche nel nostro Paese. L’indagine rivela infatti come il 60% degli automobilisti del nostro paese non abbia mai avuto un’esperienza diretta con veicoli elettrici, e questo gap culturale e informativo costituisce un ostacolo rilevante. Paradossalmente, più dell’80% di chi ha provato un’auto elettrica ne ha apprezzato la silenziosità, la fluidità e la semplicità di guida, ma la diffusione di questi veicoli rimane ancora limitata.

La spesa e la percezione dei prezzi in aumento sono fattori chiave. Il 60% degli intervistati ha notato un incremento significativo dei costi rispetto al proprio ultimo acquisto, con più di un terzo che stima un rincaro tra il 20% e il 50%. In questo scenario, l’efficienza nei consumi è la priorità per il 58% degli automobilisti, seguita dalla ricerca di affidabilità e dalla necessità di evitare limitazioni ambientali locali. Non a caso, il motore ibrido si conferma la scelta più gettonata, con una quota del 45% degli italiani intenzionati a orientarsi verso questa tecnologia, mentre le auto completamente elettriche restano scelte di nicchia.

L’incertezza economica, insieme al valore attribuito all’auto come investimento simile alla casa di proprietà, porta a una maggiore prudenza nelle decisioni. Molti italiani, infatti, non hanno ancora deciso quando sostituiranno la propria vettura, anche se il 26% si aspetta di farlo entro il biennio 2025-2026. Tuttavia, la cautela domina il quadro generale, rallentando il rinnovo del parco auto e l’adozione di nuove tecnologie.

mercato auto elettriche italia
Mercato Auto in Italia: Freno all'elettrico, il 60% non l'ha mai provato, ma il rinnovo auto è un miraggio per pochi 4

Leggi anche: I tassisti quanto dichiarano? Una nuova indagine fa luce sul tema, in media meno di 18.000 euro

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi