Dr Commodore
LIVE

One Piece 1154: i Giganti Antichi sono immortali? La frase e la resilienza di Loki dietro la teoria

One Piece ci porta costantemente a riflettere grazie alle incredibili rivelazioni che Oda rilascia quasi settimanalmente con i nuovi capitoli del suo manga, le quali si ricollegano a indizi che l’autore stesso ha disseminato per anni nel suo racconto. Con il capitolo 1154, queste discussioni sono aumentate notevolmente, ma non tutte sono obbligatoriamente legate alla figura mostrata nell’ultima vignetta, ovvero quella dello storico personaggio Rocks D. Xebec, la quale ha oscurato un po’ il resto. La figura di Loki apre una discussione importante per via di una certa frase, che potrebbe rispondere alla domanda: i Giganti Antichi sono immortali o sfuggenti alla morte?

Il principe maledetto di Elbaph emerge come un esempio lampante della straordinaria resilienza che potrebbe caratterizzare i Giganti Antichi nel mondo di One Piece. Fin dalla sua nascita, la vita di Loki è stata una prova di sopravvivenza estrema, gettato dalla madre Estrida nel “Mondo degli Inferi“, la zona più inospitale e pericolosa di Elbaph, popolata da bestie feroci. Nonostante fosse un neonato privo di qualsiasi percezione del mondo, Loki non solo è sopravvissuto a questa caduta brutale, ma si è fatto strada tra le creature selvagge di quel luogo infernale. La narrazione suggerisce che abbia combattuto queste bestie con la sola forza del suo spirito, un’impresa impensabile per qualsiasi altro essere vivente, men che meno un infante.

Successivamente, Loki ha compiuto l’impresa di scalare l’imponente albero su cui poggia Elbaph, un’ascesa che richiederebbe anni e una forza sovrumana per un adulto. Questi eventi della sua primissima infanzia non sono semplici aneddoti, ma servono a stabilire un precedente chiaro. Loki possiede una capacità di recupero e una resistenza fisica che trascendono la norma, anche per un gigante. La sua sopravvivenza in condizioni così estreme, fin dai primi istanti della sua vita, suggerisce che la sua genetica legata ai Giganti Antichi, gli conferisca una durabilità innata e quasi soprannaturale. Crescendo, le cose non sono affatto cambiate, con lo stesso Loki a rendersi gradualmente conto della sua eccezionale natura.

one piece loki gigante antico
One Piece 1154: i Giganti Antichi sono immortali? La frase e la resilienza di Loki dietro la teoria 4

La prova definitiva della resilienza antica

Tornando un attimo ai fatti del presente che hanno preceduto il flashback, nonostante sia stato brutalmente massacrato di botte da Gunko e trafitto dalla spada-cerbero di Figarland Shamrock, Loki non solo è sopravvissuto, ma ha dimostrato una capacità di recupero che sfida la logica. L’ultimo capitolo, il 1154, offre ulteriori prove della sua straordinaria resilienza, culminando nell’enigmatica frase “non si può nemmeno morire“. L’atto di gettarsi volontariamente nel vuoto verso il Mondo degli Inferi, togliendosi le bende e pronunciando quelle parole, è un momento cruciale. Questa azione non è un segno di debolezza, ma piuttosto una dichiarazione della sua invincibilità, quasi una frustrazione per l’impossibilità di trovare la fine.

Questa teoria della “difficoltà a morire” per i Giganti Antichi trova riscontro in altri personaggi. Oars e Oars Jr. hanno mostrato una resistenza incredibile in battaglia, subendo danni che avrebbero annientato qualsiasi altro personaggio. Lo stesso Re Harald potrebbe rientrare in questa categoria di esseri la cui fine non è semplice. La presenza di corna e una stazza ben oltre la norma sembrano essere indicatori di questa genetica speciale che conferisce una resilienza estrema. Ricordiamo, come sottolineato anche da diversi utenti, che i veri giganti antichi, come Oars, avevano tratti aggiuntivi come zanne e un colore della pelle diverso.

image 79
One Piece 1154: i Giganti Antichi sono immortali? La frase e la resilienza di Loki dietro la teoria 5

Per questo motivo Harald e Loki non sono da considerare puri, ma discendenti, con Loki che forse si avvicina di più ai tratti originali per via dei suoi occhi. La frase di Loki, quindi, non è solo un’espressione del suo stato d’animo, ma potrebbe essere un’affermazione letterale sulla natura del suo lignaggio, suggerendo che solo condizioni estremamente brutali o forze di pari antichità e potenza possono condurre questi esseri alla morte. La sua frustrazione nel non poter “nemmeno morire” sottolinea un livello di indistruttibilità che lo rende un testimone vivente della teoria sulla quasi immortalità dei Giganti Antichi.

one piece loki occhi
One Piece 1154: i Giganti Antichi sono immortali? La frase e la resilienza di Loki dietro la teoria 6

Leggi anche: One Piece: Oda ha già rivelato il pirata più forte della storia (e non è Rocks D. Xebec)

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi