Dr Commodore
LIVE

Pioggia di Stelle cadenti in arrivo: 3 sciami pronti ad illuminare il cielo di luglio e agosto 2025

Nelle notti serene della seconda metà di luglio 2025, il cielo si animerà con uno spettacolo imperdibile grazie a tre sciami di stelle cadenti che attraverseranno la volta celeste in gran quantità, rendendo questo periodo perfetto per chi ama l’osservazione astronomica. Che ci si trovi nell’emisfero settentrionale o meridionale, ogni sciame offrirà caratteristiche e fascino propri, tra scie luminose e bagliori improvvisi.

Ad aprire le danze sono le Alpha Capricornidi, in attività dal 12 luglio ma con picco previsto tra il 29 e il 30 del mese. Si tratta di una pioggia di stelle cadenti piuttosto modesta in termini numerici, solo circa cinque stelle cadenti all’ora, ma ciò che manca in quantità è compensato dalla luminosità, quest’ultime infatti sono tra le più brillanti dell’estate, tanto da poter essere viste anche in aree urbane. Il fenomeno ha origine dalla cometa periodica 169P/NEAT e il punto radiante si trova nella costellazione del Capricorno. Con la Luna in fase crescente durante il picco, le condizioni saranno quasi perfette per l’osservazione, specialmente a partire dalle 22:00.

Ma il vero protagonista della stagione resta lo sciame delle Perseidi, visibile fin da metà luglio e destinato a raggiungere il suo massimo splendore tra il 12 e il 13 agosto. Originato dalla cometa Swift-Tuttle, che orbita attorno al Sole ogni 133 anni, lo sciame è tra i più prolifici dell’anno, con una media di 50-75 stelle cadenti all’ora in condizioni ideali. Il rovescio della medaglia, quest’anno, è rappresentato dalla presenza della Luna in fase gibbosa crescente proprio nei giorni di picco, il che potrebbe limitare la visibilità di alcune scie più deboli.

Tuttavia, grazie alla lunga durata dell’attività delle Perseidi, non mancheranno le occasioni per ammirarle, soprattutto dopo la mezzanotte. Secondo il rapporto 2025 dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo sciame delle Perseidi continua a essere uno degli eventi celesti più attesi per la sua alta frequenza e spettacolarità, offrendo agli osservatori un’esperienza unica in tutto il mondo.

notte stelle cadenti
Pioggia di Stelle cadenti in arrivo: 3 sciami pronti ad illuminare il cielo di luglio e agosto 2025 3

Il ritorno sorprendente delle Stelle Cadenti Delta Aquaridi del Sud

Accanto ai nomi più noti, non si possono dimenticare le Southern Delta Aquariidi, attive dal 18 luglio e anch’esse in picco tra il 29 e il 30. Provenienti dalla cometa 96P/Machholz, queste stelle sono meno vistose, 20-25 stelle cadenti all’ora in media, ma regalano scie delicate e persistenti che affascinano i più attenti osservatori. Il punto radiante si trova nella costellazione dell’Aquario e quest’anno la loro osservazione sarà favorita da una Luna poco invadente.

In passato, questo sciame ha riservato sorprese spettacolari, nel 1977 e nel 2003, ad esempio, l’attività ha superato di molto le attese. Un motivo in più per non perdersi l’appuntamento, con la possibilità concreta che la natura stupisca ancora. Osservare questi fenomeni non richiede strumenti sofisticati, lo spettacolo è visibile a occhio nudo ma è necessaria un po’ di pazienza. Un binocolo può comunque rivelarsi utile, soprattutto per le meteore più deboli. Per orientarsi meglio nel cielo, è consigliabile l’uso di un’app per l’osservazione astronomica, come Star Walk. Una coperta, qualche snack, magari una macchina fotografica e lo spettacolo è servito, la volta celeste offrirà momenti magici, capaci di incantare tanto i neofiti quanto i veterani del cielo notturno.

stelle cadenti sciame meteore
Pioggia di Stelle cadenti in arrivo: 3 sciami pronti ad illuminare il cielo di luglio e agosto 2025 4

Leggi anche: AI per aiutare l’astronomia: la nuova frontiera è istruire i modelli su cieli virtuali per riconoscere quello reale

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi