Dr Commodore
LIVE

ArcticLoop: Il condizionatore a portata di collo, disponibile da agosto 2025 a meno di 40€

Quando l’afa cittadina scoraggia qualsiasi attività all’aperto, ArcticLoop si propone come la soluzione alternativa al classico rifugio sotto l’aria condizionata. Si tratta di un dispositivo indossabile ideato da Foshan Boming Electric e presentato su Kickstarter, ha la forma di una U e si appoggia comodamente sul collo, trasformandosi in un alleato portatile per combattere il caldo ovunque ci si trovi. L’idea e il funzionamento del dispositivo sono illustrati in dettaglio anche in un video promozionale, disponibile su YouTube, in cui vengono mostrati il design, le modalità di raffreddamento e l’effetto istantaneo di fresco sul corpo con un’anteprima visiva che rende tangibile il salto tecnologico rispetto ai tradizionali ventilatori da collo.

Contrariamente ai comuni ventilatori da collo presenti sui negozi online, ArcticLoop adotta un approccio più sofisticato. Al suo interno si trovano due moduli di raffreddamento a semiconduttore basati sull’effetto Peltier, una tecnologia che consente il trasferimento di calore attraverso una giunzione elettrica. In pratica, applicando una corrente a materiali conduttivi diversi, si riesce a “spingere” il calore lontano dal punto di contatto, creando una sensazione concreta di raffreddamento. Samsung l’ha già sperimentato nei frigoriferi senza gas refrigeranti, ArcticLoop lo porta direttamente a contatto con il corpo umano.

Non solo non si limita a far circolare l’aria calda dell’ambiente come fanno i mini ventilatori, ma riesce ad abbassare sensibilmente la temperatura percepita sulla pelle. Le piastre a contatto con il collo generano un sottile velo di condensa ghiacciata, ma senza provocare umidità. Il risultato è un fresco secco e istantaneo che si manifesta in meno di dieci secondi.

articloop condizionatore collo
ArcticLoop: Il condizionatore a portata di collo, disponibile da agosto 2025 a meno di 40€ 3

Design funzionale, autonomia sorprendente e prestazioni smart per ArcticLoop

Il comfort è uno degli aspetti più curati nel progetto ArcticLoop. La fascia cervicale è realizzata in silicone alimentare, morbido e flessibile, pensato per aderire senza causare fastidio, mentre la struttura esterna è in plastica ABS rinforzata, per garantire leggerezza e resistenza. Il peso complessivo è di soli 260 grammi, a fronte di una batteria al litio da 5.500mAh che assicura fino a 15 ore di autonomia in modalità Breeze e 3-4 ore con raffreddamento a semiconduttore attivato.

Dotato di un motore elettrico senza spazzole per garantire la massima silenziosità, ArcticLoop è personalizzabile con 200 livelli di regolazione del flusso d’aria. Il dispositivo include anche uno schermo LED e supporta comandi vocali per l’accensione, lo spegnimento e il cambio di modalità. A livello aerodinamico, quattro ventole turbo assicurano un flusso d’aria a 360°, coinvolgendo sia collo che viso, in un’esperienza di raffreddamento uniforme. L’effetto visivo della condensa sulle piastre completa l’esperienza, dato che gli sviluppatori affermano che il freddo non si percepisce soltanto, ma si vede anche.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, ArcticLoop misura 155x55x215 mm e si ricarica tramite una porta USB-C in circa 3 ore. Le ventole raggiungono una velocità di 6.500 giri al minuto, mentre il colore disponibile per ora è una combinazione di bianco e blu. Il prezzo di lancio riservato ai primi sostenitori su Kickstarter parte da 39€, con spedizioni previste in tutto il mondo a partire da agosto 2025. Un piccolo accessorio che si candida a diventare l’alleato preferito delle estati in città.

image 63
ArcticLoop: Il condizionatore a portata di collo, disponibile da agosto 2025 a meno di 40€ 4

Leggi anche: Xiaomi distribuisce gli Smart Audio Glasses in tutto il mondo!

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi