Dr Commodore
LIVE

Linda Yaccarino lascia la guida di X dopo poco più di 2 anni come CEO

L’esperienza di Linda Yaccarino come CEO di X, l’ex Twitter, si è conclusa dopo poco più di due anni. Nominata da Elon Musk dopo l’acquisizione della piattaforma social nel 2022 per 44 miliardi di dollari, Yaccarino ha annunciato personalmente le sue dimissioni tramite un messaggio pubblicato proprio su X. Nel suo post, la manager ha ringraziato Musk per averle affidato la sfida di “proteggere la libertà di parola, rilanciare l’azienda e trasformare X nell’app completa“.

Nel messaggio di commiato, Yaccarino ha sottolineato i risultati ottenuti durante il suo mandato, citando il rafforzamento della sicurezza degli utenti, con particolare attenzione ai bambini, e il ripristino della fiducia degli inserzionisti, un settore chiave per la sopravvivenza economica della piattaforma. Tra le innovazioni ricordate spiccano Community Notes e il prossimo lancio di X Money, funzionalità che hanno contribuito a dare nuova linfa a X. Tuttavia, non è stata chiarita la ragione che ha spinto la CEO a lasciare la guida della società proprio ora, aprendo spazio a molte speculazioni.

image 61
Linda Yaccarino lascia la guida di X dopo poco più di 2 anni come CEO 3

Il difficile percorso di Linda Yaccarino in un’epoca di cambiamenti radicali

La guida di Yaccarino è stata tutt’altro che semplice, poiché ha dovuto traghettare la piattaforma da un’era di gestione consolidata a un periodo di forte turbolenza sotto Elon Musk. L’acquisizione ha portato con sé numerose sfide, dalle ondate di licenziamenti fino ai problemi legati alla moderazione dei contenuti, che ha subito un forte allentamento, contribuendo ad aumentare le polemiche sulla presenza di contenuti controversi, inclusi casi di antisemitismo. L’amministrazione Musk ha poi trasformato X in uno strumento sempre più politico, utilizzato attivamente anche da figure come Donald Trump.

Nel marzo 2025, X è passato sotto il controllo di xAI, la holding guidata da Musk, con una valutazione della piattaforma fissata intorno ai 33 miliardi di dollari, mentre la casa madre è stata valutata intorno agli 80 miliardi. È atteso un nuovo round di finanziamenti che potrebbe portare a una valutazione complessiva di 120 miliardi di dollari. Durante questo periodo, Yaccarino ha svolto un ruolo cruciale nel ricucire i rapporti con gli inserzionisti, riuscendo a far tornare sulla piattaforma circa il 96% di loro.

Un risultato considerevole raggiunto anche grazie ai legami di Musk con la Casa Bianca, almeno fino alla recente rottura. Ora, con l’addio di Linda Yaccarino e l’avvio di un nuovo capitolo sotto la gestione di xAI, X si prepara a una fase di trasformazioni che potrebbe ridefinire ulteriormente il futuro del social network e la sua posizione nel panorama digitale globale.

linda yaccarino ceo x
Linda Yaccarino lascia la guida di X dopo poco più di 2 anni come CEO 4

Leggi anche: Bill Gates rassicura sull’AI: La programmazione resterà 100% umana per molto tempo

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi