Dr Commodore
LIVE
fireside feelings pc cover 1 1

Fireside Feelings, la recensione – Un piccolo riparo dalle fatiche quotidiane

Uscito su PC il 7 giugno 2025, Fireside Feelings è un’esperienza videoludica unica nel suo genere. Dietro questo progetto troviamo Team Empreintes, uno studio indie che ha puntato tutto sull’empatia e la connessione emotiva, con il supporto editoriale di The CoLab. Non aspettatevi livelli da superare o guerrieri da sconfiggere: qui il vero protagonista siete voi e le vostre emozioni, condivise in un’atmosfera intima, come se foste seduti accanto a un fuoco che vi ascolta. In un mondo videoludico spesso dominato dall’azione, Fireside Feelings regala una pausa dolce e riflessiva, facendoci riscoprire la potenza della semplice parola scritta.

Nel suo cuore più profondo, Fireside Feelings è un invito a rallentare. Il giocatore si ritrova accanto a un falò vivo, pronto a proporre domande su una varietà di temi, da quelli più leggeri a quelli più intimi e personali. Le conversazioni si svolgono tra avatar antropomorfi, ma dietro ogni parola si celano pensieri autentici, scritti da altri giocatori che hanno condiviso il loro tempo con la stessa attenzione e sensibilità. Non c’è nessuna pressione né limite di tempo: possiamo decidere cosa dire e quanto raccontare a nostro piacimento. L’esperienza è pacata e rispettosa, lasciando spazio tanto a riflessioni profonde quanto a scambi più leggeri, in base a come ci sentiamo in quel preciso momento.

Abbiamo passato del tempo intorno a quel falò digitale, seguendo le domande, i silenzi e le storie condivise da altri. Abbiamo ascoltato racconti, aperto una finestra sulla nostra esperienza e ci siamo immersi in un ambiente dominato più dalle emozioni che dall’azione. È stata un’esperienza diversa da qualsiasi altra, delicata e sorprendentemente intensa. Dopo aver lasciato sedimentare tutto ciò che abbiamo vissuto tra quelle fiamme tremolanti, abbiamo raccolto le nostre impressioni. Questo è il racconto di ciò che Fireside Feelings è riuscito a trasmetterci.

Fireside Feelings falò
Fireside Feelings, la recensione - Un piccolo riparo dalle fatiche quotidiane 7

Il gameplay, un momento con sé stessi

Al centro di Fireside Feelings troviamo un falò parlante che guida ogni sessione proponendo una serie di domande per avviare la conversazione. Dopo aver scelto il nostro avatar, un animale stilizzato personalizzabile nei colori e nei dettagli, veniamo immersi in una delle diverse ambientazioni disponibili, che si sbloccano man mano che si avanza nel gioco. Possiamo decidere l’argomento da affrontare, optare per temi più profondi oppure preferire chiacchiere leggere, trovandoci davanti a un altro personaggio. In realtà, non si tratta di un dialogo in tempo reale: rispondiamo a messaggi già scritti da altri giocatori, i quali però non leggeranno mai le nostre risposte. Paradossalmente, questa assenza di interazione diretta è proprio ciò che rende l’esperienza più sincera e libera.

Fireside Feelings conversazione
Fireside Feelings, la recensione - Un piccolo riparo dalle fatiche quotidiane 8

Ogni messaggio può essere scritto con calma, senza fretta né ansia da prestazione. Non c’è un timer, nessun meccanismo che spinga ad affrettarsi. È possibile tornare indietro, rileggere, modificare i propri pensieri prima di inviarli. Persino le bolle di testo possono essere personalizzate, con animazioni e colori che aggiungono sfumature espressive al modo in cui ci si racconta. Anche se dall’altra parte non c’è nessuno a rispondere in quel momento, si ha davvero la sensazione di aver detto qualcosa a qualcuno. Il gioco diventa così un contenitore di storie e confessioni, uno spazio sicuro dove esprimersi senza temere giudizi.

Fireside Feelings foto ricordo
Fireside Feelings, la recensione - Un piccolo riparo dalle fatiche quotidiane 9

Oltre alle conversazioni, Fireside Feelings premia la partecipazione con badge e obiettivi Steam, che sbloccano decorazioni da posizionare nelle diverse ambientazioni. Questi piccoli dettagli permettono di personalizzare il proprio spazio intorno al falò, rendendo ogni luogo unico e sempre in evoluzione. C’è anche un diario delle avventure, una sorta di elenco nostalgico che raccoglie i traguardi raggiunti e suggerisce nuovi obiettivi, per chi ama completare tutto nei giochi. Inoltre, la sezione “Ricordi” consente di rivisitare conversazioni passate o gestire le proprie preferenze sulla condivisione dei contenuti. Tutto questo contribuisce a dare a Fireside Feelings un senso di continuità e cura che va oltre il semplice momento di gioco.

Fireside Feelings album
Fireside Feelings, la recensione - Un piccolo riparo dalle fatiche quotidiane 10

Un altro aspetto che ci ha colpito è il modo in cui vengono gestite le risposte all’interno del gioco. Ogni messaggio che inviamo viene attentamente controllato da un team per assicurarsi che rispetti l’atmosfera calma e accogliente che Fireside Feelings desidera mantenere. Questo sistema garantisce che l’ambiente virtuale rimanga un luogo sicuro, dove possiamo esprimerci liberamente senza paura. Inoltre, abbiamo la possibilità di decidere quali risposte condividere pubblicamente e quali mantenere private, tutelando così la nostra privacy. Il nostro nickname resta nascosto agli altri, e per rendere l’esperienza più calorosa e personale, il fuocherello ci assegna un soprannome affettuoso basato sul nostro avatar e su un aggettivo, come “pinguino chiacchierone”, aggiungendo un tocco di dolcezza e familiarità al tutto.

Anche se le conversazioni non si svolgono in tempo reale e chi ci “parla” non legge direttamente le nostre risposte, l’esperienza conserva una sorprendente carica umana. Le sottili animazioni degli avatar, con i loro movimenti gentili e incoraggianti, riescono a trasmettere una sensazione di calore e vicinanza, come se fossimo seduti davvero accanto a qualcuno che ci ascolta. Scrivere nel gioco è semplice e rassicurante: non si corre mai il rischio di inviare un messaggio prima di sentirsi pronti, perché possiamo suddividerlo in più bolle di testo e rivedere le parole finché non ci convincono. Questa cura nei dettagli elimina ansie e imbarazzi, facendo di ogni scambio un momento di autentica condivisione, lontano dalla fretta e dal giudizio.

Fireside Feelings luoghi da esplorare
Fireside Feelings, la recensione - Un piccolo riparo dalle fatiche quotidiane 11

Conclusione

In definitiva, Fireside Feelings non è un gioco per tutti, e anzi potrebbe sfidare le aspettative di chi cerca l’azione o la competizione. Ma proprio in questa sua semplicità risiede la sua forza più grande: la capacità di offrire un rifugio emotivo, un luogo dove poter essere sinceri senza paura, e trovare conforto nell’ascolto reciproco. È un’esperienza che lascia il segno, una pausa gentile in un mondo digitale spesso troppo rumoroso e frenetico. Se mai vi capiterà di sentire il bisogno di fermarvi e parlare senza fretta, Fireside Feelings sarà lì, pronto ad accogliervi attorno al suo fuoco virtuale.

LEGGI ANCHE: Stellar Blade, la recensione per PC: lo stavamo aspettando tutti, ognuno per motivi diversi

Fireside Feelings

Voto - 8.1

8.1

/10

Fireside Feelings è un gioco per PC sviluppato da Team Empreintes e pubblicato da The CoLab, uscito il 7 giugno 2025 su Steam.

User Rating: Be the first one !

Articoli correlati

Giovanni Noto Nani

Giovanni Noto Nani

Scrittore, videogamer, appassionato di fantasy, con l'ambizione di realizzare un sogno: vivere da barbagrigia sulle alture di Hrothgar Alto.

Condividi