Dr Commodore
LIVE

Il futuro di Dragon Ball Super: Toyotaro svela che sarà difficile, ma non impossibile continuare

L’Anime Expo 2025 ha offerto molte occasioni di confronto tra pubblico e addetti ai lavori, ma per i fan di Dragon Ball, il momento più atteso è stato senza dubbio l’incontro con Toyotaro, Nakatsuru e Kazuhiko Torishima, tre figure chiave nella storia e nel presente dell’universo creato da Akira Toriyama. Nonostante l’assenza di veri annunci bomba, l’intervento di Toyotaro ha comunque acceso un dibattito e, in alcuni casi, anche una certa amarezza nella community. A portarci degli estratti da questa conferenza ci ha pensato Von, figura conosciuta nella community che ha partecipato all’evento e ha condiviso il tutto sui social.

La domanda sul futuro del manga non era consentita, in quanto l’autore, illustratore e co-sceneggiatore di Dragon Ball Super ha chiarito che non gli spetta decidere il destino della serie. Sebbene sia considerato “co-autore”, ha ribadito che le decisioni concrete passano per Shueisha, Toei Animation e per chi gestisce l’eredità di Toriyama. Una risposta che in questa occasione ha spento ogni possibilità di certezze, ma senza chiudere del tutto le porte.

Quello che è stato possibile domandare è se la storia di Dragon Ball Super potesse effettivamente proseguire senza Toriyama. Nella risposta Toyotaro ha ricordato come funzionava il processo creativo, dove lui scriveva delle bozze di trama da sottoporre all’approvazione di Toriyama, oppure riceveva input diretti dal maestro da reinterpretare e integrare. Un gioco di sponda continuo, che oggi, senza Toriyama, risultera certamente più difficile. Ma non impossibile. “Non sarà facile, ma non sarà nemmeno impossibile”, ha detto lui stesso. La volontà di continuare, quindi, c’è, ma manca la libertà di agire in autonomia.

Dragon Ball Super Volume 7
Il futuro di Dragon Ball Super: Toyotaro svela che sarà difficile, ma non impossibile continuare 3

Il futuro di Dragon Ball Super resta in sospeso

La figura di Toriyama, scomparso nel 2024, resta gigantesca, e non solo per ciò che ha creato, ma per il modo in cui ha gestito la sua opera fino all’ultimo. Dragon Ball Super ha sempre avuto l’impronta dell’autore originale e, senza di lui, si sente il peso della responsabilità e della legittimazione. Un elemento interessante emerso dalla discussione è che nessuno dei presenti ha davvero voce in capitolo sul futuro del franchise, in quanto Naoki Nakatsuru è un animatore e character designer, mentre Kazuhiko Torishima, ex editor di Toriyama, non lavora più in Shueisha.

E infatti, alla domanda sul futuro del brand, la risposta è stata secca: Perché lo chiedete a noi?“. Una frase che dice tutto sull’attuale momento di stallo. C’è però chi continua a sperare. Il panel del 6 luglio, dedicato esclusivamente a Toyotaro, potrebbe riservare qualche novità, magari in un contesto meno rigido e più orientato ai fan.

Al momento, tuttavia, il proseguo dell’opera resta sospeso nel limbo, con un epilogo incerto che sembra rispettare più la memoria di Toriyama che le richieste del mercato. Nel frattempo, il fandom si stringe intorno a ciò che c’è stato, senza rinunciare all’idea che il viaggio, in qualche forma, possa proseguire. Perché se c’è una cosa che Dragon Ball ha insegnato nel tempo, è che nessuna battaglia si conclude davvero fino a quando l’ultimo colpo non è stato sferrato.”

Anime Factory, Crunchyroll
Il futuro di Dragon Ball Super: Toyotaro svela che sarà difficile, ma non impossibile continuare 4

Leggi anche: Dragon Ball Super: quale sarebbe un finale adeguato per l’opera di Toyotaro?

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi