Dr Commodore
LIVE

One Piece: la gerarchia dell’Esercito Rivoluzionario spiegata nel dettaglio

L’Esercito Rivoluzionario è sempre stato una forza latente nel mondo di One Piece, spesso relegata sullo sfondo ma sempre più centrale nella trama. Sebbene criticato per la sua apparente inattività, il flashback di Bartholomew Kuma ha rivelato quanto la loro azione sia stata costante e mirata alla liberazione dei regni oppressi dal Governo Mondiale. L’Esercito è una rete compatta, come leggiamo su CBR, unita da legami personali e un profondo senso di giustizia.

Obiettivo: non rovesciare ogni monarchia, ma supportare le popolazioni contro i tiranni. Una volta liberato un regno, i rivoluzionari non impongono un nuovo governo ma lasciano spazio all’autodeterminazione, mantenendosi pronti ad aiutare nuovamente in caso di bisogno.

Dragon e la fondazione: ex Marine, ha fondato i Freedom Fighters prima di creare l’Esercito Rivoluzionario, dopo l’orrore di Ohara. Con l’arrivo di Ivankov, Kuma e Ginny, l’organizzazione ha preso una forma concreta.

One Piece: la gerarchia dell’Esercito Rivoluzionario spiegata nel dettaglio
One Piece: la gerarchia dell’Esercito Rivoluzionario spiegata nel dettaglio 5

Gerarchia dell’Esercito Rivoluzionario

  • Comandante Supremo: Monkey D. Dragon – guida ispiratrice, temuto dal Governo Mondiale.
  • Capo di Stato Maggiore: Sabo – simbolo crescente della rivoluzione, erroneamente accusato dell’omicidio di Nefertari Cobra.
One Piece: i fan tirano un sospiro di sollievo per Sabo nell'arco di Egghead
One Piece: la gerarchia dell’Esercito Rivoluzionario spiegata nel dettaglio 6

Comandanti dei Cinque Eserciti

  • Ivankov (Esercito G): possessore del Frutto Horm Horm, fondatore.
  • Karasu (Nord): Frutto Soot Soot.
  • Belo Betty (Est): Frutto Pump Pump.
  • Morley (Ovest): Frutto Push Push.
  • Lindbergh (Sud): nessun Frutto del Diavolo conosciuto.
  • Ginny (ex Est): predecessora di Belo Betty, catturata dai Draghi Celesti.
  • Bartholomew Kuma: supporto fondamentale per la crescita del movimento, Frutto Paw Paw.
Emporio Ivankov One Piece
One Piece: la gerarchia dell’Esercito Rivoluzionario spiegata nel dettaglio 7

Il passato che ha forgiato il movimento

La distruzione di Ohara fu il catalizzatore per la fondazione ufficiale dell’Esercito Rivoluzionario. Dragon, ex Marine, comprese che azioni isolate non bastavano: serviva un’organizzazione potente, capace di contrastare il potere globale del Governo Mondiale. Grazie all’alleanza con Ivankov, Kuma e Ginny, nacque così un movimento con basi solide e ideali condivisi.

La sfida contro il Governo Mondiale

Con la crescente notorietà di Sabo – e l’accusa dell’assassinio di Nefertari Cobra – l’Esercito è entrato in una nuova fase. Non più relegato all’ombra, è ora protagonista attivo della guerra contro il potere costituito. Le recenti azioni a Mary Geoise e l’incontro diretto con Imu e i Cinque Astri di Saggezza segnano un punto di non ritorno.

La rabbia di kuma nell'episodio 1133 di one piece

Un futuro di guerra e speranza

Mentre il mondo di One Piece si avvicina al suo culmine, l’Esercito Rivoluzionario promette di giocare un ruolo sempre più centrale. La loro forza non risiede solo nei poteri straordinari dei suoi membri, ma nella convinzione che un mondo diverso sia possibile. Saranno in grado di guidare questa rivoluzione fino alla vittoria? La risposta potrebbe cambiare il destino di tutta la Grand Line.

Oggi, con il conflitto dichiarato contro il Governo Mondiale, l’Esercito Rivoluzionario è pronto ad agire apertamente. Gli eventi recenti, incluso lo scontro tra Sabo e Imu, hanno chiarito chi è il vero nemico. Il ruolo dell’Esercito diventa sempre più centrale nel mondo di One Piece.

Leggi anche: ONE PIECE SBS: TUTTE LE DOMANDE E RISPOSTE DI ODA INCLUSE NEL VOLUME 112

Articoli correlati

Nicola Gargiulo

Nicola Gargiulo

Grafico e Copywriter di professione, nerd per ossessione. Cresciuto a latte, anime, videogiochi, film, serie TV, manga e fumetti cerco di diffondere il "verbo" tramite la parola scritta e lo spazio concesso dall'internet e dai capoccia di Dr. Commodore, detti anche "Gorosei".

Condividi