Dr Commodore
LIVE

Honkai: Star Rail 3.4, la nostra recensione: la fine dell’inizio e l’inizio della fine [NO SPOILER]

L’arrivo della versione di gioco 3.4 di Honkai: Star Rail segna un punto di svolta fondamentale nella storia del gacha Hoyoverse in maniera simile, se non addirittura più impattante, rispetto a quanto aveva già fatto ormai sette mesi fa la 3.0. Se in quel caso ci trovavamo alle primissime battute di un nuovo viaggio adesso siamo di fronte all’inizio della fine… O forse alla fine dell’inizio, alla trasformazione di tutto ciò che conosciamo e che porterà le vicende dei nostri protagonisti versi lidi del tutto nuovi e che prima non avremo mai pensato di vedere esplorati.

A differenza delle altre versioni uscite nel corso di quest’anno, inoltre, in questo caso ci troveremo di fronte a una versione decisamente più breve e meno corale, che ruoterà completamente attorno ad un paio di personaggi chiave e si occuperà di sviscerare la loro storia, assieme ad alcuni dei punti più importanti della storia di Amphoreus fino ad ora.

Il viaggio di Phainon

Prima di iniziare specifichiamo che i contenuti che seguiranno sono basati sulla beta in early access e che pertanto potrebbero differire dalla versione finale presente in gioco a partire da oggi. 

star rail
Honkai: Star Rail 3.4, la nostra recensione: la fine dell'inizio e l'inizio della fine [NO SPOILER] 4

Parlare della versione 3.4 di Star Rail tenendo gli spoiler al minimo è un compito abbastanza complesso; appena iniziata la patch vi ritroverete infatti di fronte a continui colpi di scena e cutscene, diverse rivelazioni che cambieranno per sempre la vostra lettura di questo capitolo di storia, mentre l’azione sarà ridotta al mimino per lasciare spazio all’introspezione di Phainon, eroe e protagonista assoluto delle poche ore che la compongono come già anticipato dal trailer diffuso nel corso della live dedicata.

Tutti gli aspetti più positivi della versione riguardano sicuramente l’ultimo dei Chrysos Heirs rimasto, che riesce finalmente ad emergere come personaggio e a conquistarsi un posto accanto ad Aglaea, Castorice, Tribbie e tutti gli altri protagonisti di Amphoreus che abbiamo apprezzato nel corso delle precedenti patch. Se Phainon fino ad ora era sembrato uno dei personaggi più deboli in termini di caratterizzazione ed impatto nelle scene dopo questa versione di Star Rail vi garantisco che non sarà più così, e riuscirete ben presto ad affezionarvi a lui, a provare empatia e pena per il suo dolore nonché immensa ammirazione per il suo viaggio con estrema facilità.

Da questo punto di vista si può dire che la 3.4 di Honkai: Star Rail facciamo un ottimo lavoro, riuscendo a raggiungere e a superare le aspettative dei fan più esigenti, regalandoci una storia di una maturità che non avevamo mai visto nel gacha Hoyoverse fino ad ora.

star rail

L’aggiornamento di gioco, purtroppo, non è esente da alcuni difetti che soprattutto nella parte iniziale rischiano di far storcere il naso ad alcuni giocatori, me compresa. Innanzitutto, alcune rivelazioni vengono quasi lanciate al lettore, senza che di fatto venga fornita alcuna spiegazione o giustificazione in merito: ci vengono consegnate, e il gioco ci chiede di raccoglierle e accettarle come verità assolute pur non provenendo da documenti o personaggi particolarmente attendibili per il giocatore. Allo stesso modo, alcuni personaggi verranno trattati come se fossero assolutamente degni di fiducia e tale trattamento è diametralmente opposto rispetto a quello riservato ad altri personaggi all’interno della narrazione di Amphoreus.

Ho trovato questo dislivello nel “trattamento” di alcuni personaggi abbastanza fastidioso, ma nuovamente si tratta di un discorso abbastanza complesso da affrontare senza poter fare alcuno spoiler.

amphoreus

Ultimo problema della patch, questa volta riguardante la parte finale, è il fatto che da un certo punto in avanti le spiegazioni diventano confuse, come se gli scrittori dessero per scontate determinate conoscenze che noi giocatori non possiamo in alcun modo possedere in questo momento. Ciò non rovina l’ultima versione di Star Rail e neppure ne “rovina” in alcun modo l’impatto, ma si tratta di un elemento di disturbo che potrebbe sovvenirvi in mente qualora vi ritrovaste a riflettere in maniera approfondita su certi eventi, come è capitato a me dopo aver terminato la lettura.

Andando oltre questi piccoli difetti (dei quali, purtroppo, quasi nessuna versione di Honkai: Star Rail è esente) si tratta comunque di uno dei capitoli di storia più potenti fino ad ora, e sicuramente uno dei più ambiziosi in termini di scrittura e scelte di caratterizzazione dei propri personaggi. Non vediamo l’ora di scoprire come proseguirà la storia di Phainon ed Amphoreus, e a voi che invece state per iniziare la lettura diamo un semplice consiglio: cercate di dedicare un intero pomeriggio alla lettura, non ve ne pentirete.

Leggi anche: Honkai: Star Rail, cosa sono gli Aeon? Storia e Lore delle creature più enigmatiche dell’universo

Articoli correlati

Daniela Reina

Daniela Reina

Nel tempo libero viaggia attraverso tempo, spazio e mondi di fantasia in compagnia di qualche buona lettura. Il suo manga preferito è Berserk, l'anime Neon Genesis Evangelion.

Condividi