Il primo fine settimana (che corrisponde anche al lancio) di Elden Ring: Nightreign, lo spin-off multiplayer del celebre titolo FromSoftware, si è rivelato meno glorioso del previsto. I problemi di matchmaking hanno reso l’esperienza cooperativa piuttosto frammentaria, colpendo in modo particolare chi cercava di unirsi a spedizioni online. L’ammissione arriva direttamente dal team di sviluppo, che ha pubblicamente riconosciuto le difficoltà via social, suggerendo di riavviare il processo di matchmaking come soluzione temporanea. Una proposta che, più che un rimedio, suona come un tentativo di guadagnare tempo.
Il problema pare estendersi soprattutto agli utenti PlayStation. Secondo FromSoftware, il tipo di NAT impostato sulla console potrebbe ostacolare la connessione, con i NAT di tipo 3, notoriamente più restrittivi, a essere i principali indiziati. Viene consigliato di controllare la propria rete tramite le impostazioni: Home > Impostazioni > Rete > Stato Connessione > Verifica Stato Connessione. È una problematica ben nota nell’ambito multiplayer, ma resta curioso vederla emergere in un titolo del calibro di Elden Ring, dopo anni di esperienza maturata da FromSoftware.

Patch correttive e piccoli passi avanti per Elden Ring: Nightreign
A parziale consolazione degli utenti frustrati, è arrivata nel frattempo la patch multi-piattaforma 1.01.1 con interventi mirati sia al bilanciamento generale sia alla modalità giocatore singolo. Quest’ultima, in particolare, ha ricevuto un potenziamento interessante come l’introduzione dell’effetto “Revival Automatico alla Sconfitta” che consente ora di risorgere una volta per ogni boss notturno affrontato in solitaria. Inoltre, la quantità di rune guadagnate è stata aumentata, rendendo le spedizioni solitarie meno punitive.
Sul fronte multiplayer, il team ha cercato di incentivare le spedizioni estese premiando i giocatori con una maggiore probabilità di ottenere Reliquie di alta rarità al raggiungimento del terzo giorno. Anche il Bazar del Piccolo Vaso ora offre chance migliorate nell’acquisto di oggetti rari attraverso le pietre panoramiche piatte. Tutti i dettagli della patch sono disponibili nelle note pubblicate da Bandai, ma ciò che premeva i giocatori, erano le problematiche legate a crash e matchmaking. Ebbene nelle note viene menzionata la correzione di un bug causa di crash di un altro che impediva la riconnessione o l’avvio delle spedizioni in alcune condizioni specifiche.
Un segnale che forse, qualche problemino slegato dal NAT o dalla connessione dei giocatori, c’era. Nonostante questi interventi tecnici, resta l’incognita sulla stabilità a lungo termine del matchmaking e se queste correzioni siano servite per migliorare il sistema. Come spesso accade con i titoli appena lanciati con una componente, il tempo gioca un ruolo cruciale. Le ottimizzazioni arriveranno, e con esse una maggiore affidabilità dell’infrastruttura multiplayer. Nel frattempo, la community resta vigile e intanto Elden Ring: Nightreign si gode numeri notevoli come i 2 milioni di giocatori dal day one, recensioni perlopiù positive (anche se aleggia ancora un po’ di incertezza) e picchi di giocatori superiori ai 300.000 contemporanei.
