Jimmy Donaldson, meglio conosciuto come MrBeast, è oggi il simbolo vivente di come l’inventiva digitale possa trasformarsi in un vero impero economico. Nato il 7 maggio 1998 a Greenville, North Carolina, ha avviato il suo canale YouTube all’età di 12 anni con il nome “MrBeast6000”, pubblicando più che altro video di gaming e compilation umoristiche. Dopo il diploma, decise di abbandonare l’università per dedicarsi interamente alla produzione di contenuti, una scommessa rischiosa ma che nel tempo si è rivelata vincente.
L’ascesa di MrBeast
Il primo lampo di notorietà arrivò nel 2017 con “Counting to 100,000“, un video di 44 ore che ha totalizzato oltre 21 milioni di visualizzazioni. A seguire, altri esperimenti estremi come leggere l’intero dizionario o guardare un video musicale in loop per dieci ore.
MrBeast non si è limitato a sfidare se stesso, ma ha saputo evolversi dando vita a un genere tutto suo: la “stunt philanthropy“, ossia video che uniscono performance spettacolari e donazioni ad alto impatto emotivo. Milioni di dollari elargiti a degli sconosciuti, sfide con premi milionari, e persino un video dove chi teneva la mano su un mucchio di denaro da un milione vinceva tutto: tutto documentato con uno stile capace di tenere incollati allo schermo.

Negli anni il creator è diventato anche un imprenditore a dir poco meticoloso, tanto da gestire più di un canale – MrBeast, MrBeast Gaming, Beast Reacts e MrBeast Philanthropy – con quello principale che è ufficialmente il più seguito al mondo con 270 milioni di iscritti.
Ma non si tratta solo di numeri. MrBeast reinveste quasi tutti i suoi guadagni per alzare il livello delle produzioni, arrivando a costruire set cinematografici e orchestrare eventi su scala globale. Nel 2022, il suo brand veniva già valutato 1,5 miliardi di dollari da potenziali investitori, e nell’agosto 2024 è arrivata la conferma che molti aspettavano: lo youtuber era ufficialmente diventato miliardario nel giugno 2024, a soli 26 anni.
La sua fortuna si basa su tre pilastri principali: le entrate pubblicitarie, che con una media di 5 dollari ogni mille visualizzazioni gli fruttano oltre 1,4 milioni al mese; le sponsorizzazioni, con brand disposti a sborsare anche un milione per un posto nei suoi video; e il merchandising, che nel 2023 ha generato circa la metà dei 54 milioni di dollari incassati, pari a circa 2 milioni al mese. Per non parlare poi di suoi prodotti come gli snack al cioccolato.

Oggi MrBeast è l’unico miliardario under 30 al mondo ad aver costruito la sua fortuna da zero, senza alcun tipo di eredità. Un “outsider” che ha ridefinito il concetto stesso di celebrità digitale, coniugando intrattenimento, altruismo e visione imprenditoriale (e come spesso accade per figure pubbliche così famose, anche un pizzico di controversie).