L’universo post-apocalittico di Atomfall si prepara ad accogliere una nuova e misteriosa espansione intitolata Wicked Isle. Proprio recentemente Rebellion Developments ha finalmente rivelato la data di uscita ufficiale del pacchetto narrativo aggiuntivo, fissandola per il 3 giugno 2025 su tutte le piattaforme. Il contenuto era già stato anticipato prima del lancio ufficiale del gioco, avvenuto lo scorso marzo, attraverso la lettura degli extra delle edizioni oltre la standard, ma fino ad ora era rimasto avvolto da un alone di mistero, tra vaghe dichiarazioni e accenni criptici.
Il teaser pubblicato sui canali ufficiali del team lascia intendere che l’accesso alla nuova area richiederà un breve viaggio in barca, alimentando il fascino avventuroso che da sempre caratterizza l’esperienza di gioco. Sebbene i dettagli concreti su ciò che Wicked Isle includerà siano ancora pochi, è evidente che l’espansione punterà ad arricchire ulteriormente la narrazione e l’immersione nel mondo di Atomfall, ampliando sia le mappe sia le dinamiche del gameplay.
Il contesto narrativo del gioco originale, ambientato in un’Inghilterra devastata da eventi catastrofici, sembra trovare nell’Isola Maledetta (traduzione evocativa del nome) un nuovo spazio dove approfondire i temi della sopravvivenza, della follia e delle derive tecnologiche e politiche. Elementi già al centro della trama principale che, con Wicked Isle, promettono di intrecciarsi in modi ancora più oscuri e intriganti.

Atomfall è un successo oltre le aspettative
Dietro l’espansione si cela un successo commerciale sorprendente. Atomfall ha infatti raggiunto oltre 2 milioni di giocatori dalla sua uscita, rappresentando il miglior lancio nella storia dello studio britannico. Un risultato doppiamente significativo se si considera che una buona fetta dell’utenza proviene da Game Pass, il servizio in abbonamento di Microsoft che consente l’accesso immediato a centinaia di giochi.
Jason Kingsley, CEO di Rebellion, ha commentato l’ottima performance del titolo sottolineando come il rischio associato a una nuova proprietà intellettuale sia stato ampiamente mitigato dalla visibilità e dagli introiti garantiti dall’accordo con Microsoft. Non solo il gioco è rientrato nei costi immediatamente dopo il lancio, ma ha anche generato vendite al di fuori del circuito Game Pass, grazie a un forte passaparola alimentato dalla community.
Atomfall diventa così un esperimento riuscito e un nuovo punto di riferimento per lo studio, che già guarda al futuro con piani per sequel, spin-off e ulteriore supporto post-lancio. Dopo i successi consolidati di Sniper Elite e Zombie Army, Rebellion sembra avere tra le mani una nuova IP da sviluppare nel lungo termine. Con l’arrivo imminente del primo DLC di espansione della storia, Atomfall si conferma dunque come uno dei titoli più dinamici e sorprendenti del panorama action-survival contemporaneo. Una nuova tappa per un’avventura che, a quanto pare, ha appena cominciato a raccontare tutto il suo potenziale.
