Nel panorama dei giochi di ruolo narrativi con forte componente artistica, Clair Obscur: Expedition 33 ha saputo imporsi fin da subito come un piccolo grande fenomeno, grazie a una direzione artistica ispirata, un gameplay capace di mescolare elementi classici e innovativi e un mondo visivo che ha lasciato il segno. Ora, a rendere omaggio all’immaginario creato da Sandfall Interactive, arriva un artbook ufficiale, pronto a raccontare, con immagini e approfondimenti visivi, tutto il fascino di questa odissea videoludica.
A pubblicarlo sarà Pix’n Love, casa editrice francese ben nota ai fan per la cura con cui tratta i suoi volumi dedicati alla cultura videoludica. L’uscita è prevista entro la fine del 2025 e, anche se i dettagli sono ancora piuttosto scarsi, le aspettative sono alte. Non si conosce ancora il numero di pagine né i contenuti specifici del libro, ma la stessa Pix’n Love ha dichiarato di essere entusiasta della collaborazione con Sandfall Interactive, anticipando che «non vedono l’ora» di svelare di più sul progetto.
L’annuncio è al momento circoscritto al mercato francese, ma considerando la portata internazionale del successo di Expedition 33, è difficile immaginare che l’artbook resti confinato in esclusiva a una sola nazione. Anche in Italia, infatti, il titolo ha riscosso ampio consenso tra gli appassionati del genere (come a noi, che lo abbiamo lodato nella nostra recensione), grazie alla sua capacità di fondere narrazione, estetica pittorica e meccaniche a turni in un mix coeso e sorprendente.

Un tributo cartaceo a un mondo immaginifico
La decisione di dedicare un artbook al titolo dello studio francese non è solo un’operazione commerciale, ma anche una celebrazione tangibile, un riconoscimento di un’opera che ha saputo dimostrare come l’identità visiva possa essere parte integrante del racconto, al pari del gameplay o della scrittura. Il titolo di Sandfall Interactive si distingue per un approccio visivo che mescola l’impressionismo pittorico a suggestioni steampunk e fantasy, con personaggi e ambientazioni che sembrano usciti direttamente da un dipinto vivente.
Questo artbook potrebbe quindi rappresentare un’occasione preziosa per i fan, offrendo un viaggio tra bozzetti preparatori, concept art, studi cromatici e dietro le quinte dello sviluppo estetico di un titolo che ha saputo sorprendere per coerenza visiva e forza evocativa. In sostanza, si tratta di entrare in contatto con il processo creativo che ha reso Expedition 33 uno dei titoli più eleganti dell’anno.
Se Pix’n Love seguirà la sua tradizione, è probabile che l’artbook venga proposto anche in edizioni limitate o da collezione, magari con copertine alternative, stampe esclusive o contributi degli autori stessi. Dettagli che, se confermati, non faranno che aumentare l’attesa per questo oggetto da scaffale tanto desiderato quanto, per ora, misterioso fino ad altri aggiornamenti ufficiali.
