Dr Commodore
LIVE

Bethesda regala copie di Oblivion Remastered al team di Skyblivion e gli regala un tour negli uffici

Nel mondo videoludico, dove i colpi di scena spesso nascono dai leak e le notizie corrono più veloci dei patch note, Bethesda ha appena messo a segno una mossa che ha lasciato la community senza parole. Invece di inviare l’ennesimo avviso di rimozione al team dietro Skyblivion, ambizioso fan remake di The Elder Scrolls IV: Oblivion sviluppato in Skyrim, la storica software house ha fatto l’opposto, ovvero ha regalato chiavi della nuova Oblivion Remastered e, ciliegina sulla torta, ha invitato l’intero team di sviluppatori volontari direttamente nella propria sede, pagando il loro viaggio.

La notizia ha del surreale, ma è confermata dallo stesso lead developer Rebelzize, che ha definito l’esperienza “assolutamente irreale”. Quella che poteva essere una storia triste di progetti cancellati e sogni infranti si è trasformata in un messaggio d’amore caloroso, tangibile e concreto da parte del publisher. Tour negli uffici, scambi con gli sviluppatori ufficiali e una chiara apertura al dialogo. Non una semplice mossa di PR, ma un segnale forte di Bethesda, che ha deciso di non ignorare, e nemmeno temere, la forza e la passione della sua community.

Immagine di Skyblivion, mod di Skyrim che ricrea il mondo di Oblivion

Due visioni, un’unica passione: il futuro di Oblivion passa dai fan

La convivenza tra Oblivion Remastered e Skyblivion non è solo pacifica, ma addirittura sinergica. La versione remastered, uscita nell’aprile 2025 e costruita su Unreal Engine 5, pur mantenendo elementi del vecchio Gamebryo, si propone come un lifting fedele all’originale, con le stesse quest, gli stessi personaggi, ma con una veste tecnica più moderna. È un ritorno alla nostalgia con il minimo rischio.

Skyblivion, invece, è un’altra bestia, nella forma di una vera e propria reinvenzione, più che una semplice rimasterizzazione. Ambienti ricostruiti da zero, miglioramenti al combat system, nuove aggiunte narrative e pieno supporto alle mod di Skyrim. È un atto d’amore che, dal 2012, continua a crescere alimentato da centinaia di volontari e migliaia di ore di lavoro. Un progetto titanico, che ora può continuare a respirare con ancora più visibilità, e forse, anche qualche risorsa in più.

La mossa di Bethesda riflette un cambio di paradigma. L’azienda, ormai parte dell’universo Microsoft, sembra voler celebrare la sua eredità di modding piuttosto che proteggerla a colpi di avvocati. D’altronde, The Elder Scrolls ha sempre vissuto anche grazie alle sue community creative, e a testimoniarlo sono i numeri. Con oltre duemila mod già pubblicate per la Remastered e l’incredibile successo commerciale del gioco, terzo più venduto negli USA nel 2025, è chiaro che l’approccio inclusivo paga.

Copertina di Oblivion Remastered

C’è qualcosa di profondamente simbolico in questa doppia presenza dello storico gioco, dove due interpretazioni della stessa storia coesistono, si influenzano e arricchiscono il mondo di Tamriel da angolazioni diverse. In un’epoca in cui i remake sono all’ordine del giorno, questo doppio binario rappresenta una rarità e soprattutto un’opportunità. Va sottolineato soprattutto il lavoro degli sviluppatori e degli attori coinvolti in questi mesi dal punto di vista umano e delle cosiddette pubbliche relazioni, più che dal lato commerciale.

Infatti, oltre a questo gesto verso il team di modders, l’azienda ha mostrato anche una certa solidarietà verso altri progetti, come nel caso di Clair Obscur: Expedition 33, per il quale si è mostrata entusiasta di provarlo, condividendo un’immagine celebrativa utile anche a dargli visibilità e a cercare di non oscurarne il lancio. Intanto Skyblivion continua il suo percorso. Forte di un passaggio inatteso dagli avvisi legali alle boarding pass, il progetto si prepara al rilascio con ancora più determinazione. E con l’appoggio, neanche tanto velato, di chi ha creato l’universo che lo ha ispirato.

skyblivion logo
Skyblivion

Leggi anche: Starfield 2 sarà un titolo straordinario, per un ex-sviluppatore di Bethesda

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi