Dr Commodore
LIVE

Lost in Random ritorna con The Eternal Die: il sequel dell’avventura gotica debutterà nell’estate 2025

Il mondo di Random riapre le sue porte contorte e grottesche il prossimo 17 giugno 2025 con Lost in Random: The Eternal Die, seguito dell’acclamato action adventure di Thunderful Games, sviluppato questa volta da Stormteller Games. Il nuovo capitolo, pensato come un roguelite a tinte dark, arriverà su PlayStation 5, Xbox Series, Nintendo Switch e PC via Steam, ed è incluso sin dal lancio nel catalogo Game Pass. La data e le informazioni sono arrivate grazie al trailer di rilascio, che ci mostra anche uno sguardo sullo stile grafico e tecnico del gioco.

A rendere ancora più intrigante l’attesa è l’accesso anticipato al gioco previsto per il 13 giugno per chi acquista la Premium Edition, già disponibile in pre-ordine a prezzo scontato (22,49€ per la versione standard, 24,64€ per quella Premium). La versione Switch offrirà solo l’edizione Premium, mentre gli utenti Xbox Game Pass potranno effettuare l’upgrade per una cifra contenuta (3,59€).

Nel pacchetto extra, oltre all’early access, sono inclusi anche una colonna sonora esclusiva, un artbook digitale e contenuti cosmetici, perfetti per calarsi fin da subito nel tono fiabesco e inquietante che contraddistingue la saga. Per chi interessato a provarlo, su Steam e su Xbox è stata resa disponibile una demo del gioco, per lanciarsi anticipatamente in un frammento di questa particolare avventura.

lost in random the eternal die copertina

La sorte è ancora la regina di Lost in Random

Ambientato in un nuovo incubo matematico, The Eternal Die ci riporta nel mondo governato dal caso e dal caos. Protagonista stavolta è Aleksandra, l’ex Regina caduta in disgrazia, intrappolata nel temuto Dado Nero da Mare the Knight. Al suo fianco troviamo Fortune, un nuovo compagno dado pronto ad affrontare una sequenza di livelli generati proceduralmente, disseminati di trappole, enigmi e avversari grotteschi. Tra questi, oltre 30 nuovi tipi di nemici e boss progettati per trasformare ogni partita in un’esperienza unica.

La struttura roguelite del titolo rinnova la formula classica in cui si esplorano quattro mondi che cambiano a ogni run, affrontando sfide sempre diverse grazie a un sistema di combattimento che mescola abilità in tempo reale con strategia a base di carte. Oltre 100 reliquie collezionabili permettono di modificare radicalmente il proprio stile di gioco, combinando poteri, armi e sinergie devastanti. I fan del primo Lost in Random ritroveranno l’atmosfera burtoniana, cupa e affascinante, resa ancora più immersiva da un comparto audio curato e una narrazione interamente doppiata.

Il gameplay sembra promettere strategia, improvvisazione e un pizzico di follia controllata. La presenza del dado-compagno non è solo estetica, in quanto il lancio del dado influenza dinamicamente l’esito degli scontri, aprendo nuove possibilità di gioco e amplificando quel senso di imprevedibilità che è da sempre il marchio di fabbrica della serie. Una mossa sbagliata, o una giocata azzeccata, possono ribaltare le sorti di un’intera run. Con un’estetica affilata come le sue meccaniche e una narrazione che mescola poesia e terrore, Lost in Random: The Eternal Die punta a diventare un’esperienza irrinunciabile per gli amanti del genere action roguelite, soprattutto dopo il successo del primo capitolo. Il dado è tratto, e la Regina ha ancora molto da raccontare.

lost in random the eternal die artwork

Leggi anche: Kingdom Hearts Missing Link è stato ufficialmente cancellato

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi