Dr Commodore
LIVE

La follia paranaturale di FBC: Firebreak – ecco i nuovi dettagli dell’avventura cooperativa

Tra un Astral Spike assassino e un boss fatto di post-it animati, FBC: Firebreak promette di essere la nuova frontiera dello sparatutto cooperativo. Sviluppato da Remedy Entertainment e in uscita il 17 giugno 2025, il gioco si presenta come uno spin-off dell’universo di Control, ma con un’anima tutta sua: frenetica, imprevedibile e irresistibilmente caotica, adesso presentata adeguatamente con un post sul blog PlayStation intitolato “Hands-on report” (una sorta di provato con molteplici dettagli), o visivamente grazie al video gameplay pubblicato da IGN.

Il cuore del gameplay è basato sulla cooperazione tra tre giocatori che impersonano altrettanti “Crisis Kits”, ovvero classi dalle abilità uniche pensate per complementarsi a vicenda. Il Jump Kit domina le folle con poteri elettrici e salti acrobatici, il Fix Kit è il mago della manutenzione, mentre lo Splash Kit manipola l’acqua per curare o infliggere danni. Ogni Kit è dotato di un tool, un augment e un item che interagiscono tra loro in modi spesso esplosivi (letteralmente). Come dimostrato dal famigerato AI19 Garden Gnome, un potenziamento che scatena una tempesta elettrica… possibilmente anche addosso alla propria squadra.

La sinergia tra Kit diventa fondamentale soprattutto quando ci si trova circondati da creature Hiss o si affrontano eventi come il Corruption Level, un modificatore ambientale che può alterare radicalmente le regole del gioco. Uno di questi introduce la “super velocità” ai nemici, trasformando ogni scontro in un incubo adrenalinico. E in mezzo a tutto questo, solo la comunicazione costante tra i giocatori e l’uso intelligente delle abilità può fare la differenza tra vittoria e fallimento.

fbc firebreak 3 kits

Missioni assurde e nemici inclassificabili: Il DNA di Remedy forte anche in FBC: Firebreak

Non sarebbe un titolo firmato Remedy senza una buona dose di surreale. Le missioni, o Jobs, presenti in FBC: Firebreak si allontanano dagli obiettivi standard del PvE per abbracciare il bizzarro. Per esempio in Hot Fix, bisogna riparare ventilatori surriscaldati per contenere una fornace paranormale. Invece Paper Chase è un delirio cartaceo dove si distruggono post-it e si combattono mostri di carta. Ma è Ground Control a spingere l’assurdo oltre il limite, costringendo i giocatori a raccogliere perle radioattive in una cava infestata da Sanguisughe Astrali.

In ogni area, l’Oldest House si trasforma e deforma per accogliere l’azione. Alcuni livelli sfruttano in modo brillante le abilità dei Kit. Ad esempio, il Fix Kit può riparare direttamente oggetti con la sua chiave inglese, evitando minigiochi complicati, mentre lo Splash Kit può pulire la contaminazione radioattiva con una doccia purificatrice. A completare il tutto, una valanga di personalizzazioni sbloccabili, dalle armi agli equipaggiamenti, fino a modificatori che alterano le regole di fisica (saltare per spegnere il fuoco? Sì, anche quello).

Ma i veri protagonisti restano i nemici, concepiti per inquietare e far ridere allo stesso tempo. L’AI44 Teapot si incendia da solo, l’AI16 Piggy Bank si rompe e si ricompone infinite volte, mentre Sticky Ricky, un boss gigante fatto di post-it animati, richiede la gestione simultanea di generatori e attacchi mirati. Il tutto in un’atmosfera surreale che mischia horror, nonsense e un black humor tipicamente “Remediano”. Con controlli fluidi e gunplay solido, FBC: Firebreak sembra pronto a conquistare il cuore degli amanti del cooperativo hardcore. E per chi è abbonato a PlayStation Plus Extra o Premium, l’accesso sarà immediato al lancio. Mentre il mondo impazzisce, dentro l’Oldest House c’è sempre spazio per un po’ più di follia.

fbc firebreak sticky ricky

Leggi anche: FBC Firebreak: data ed edizioni del nuovo FPS co-op di Remedy nell’universo di Control

Articoli correlati

Andrea Moffa

Andrea Moffa

Eroe numero 50 di Overwatch 2. Appassionato di notizie videoludiche. Esploro e condivido le avventure e le ultime info di questo mondo in continua espansione.

Condividi