Christopher Nolan torna dietro la macchina da presa con un progetto ambizioso e mitico: The Odyssey, adattamento epico del celebre poema omerico, è ufficialmente in produzione. Dopo il successo colossale di Oppenheimer, vincitore del Premio Oscar come Miglior Film nel 2023, il regista britannico alza ulteriormente l’asticella puntando su una storia millenaria raccontata con una tecnologia cinematografica all’avanguardia, come leggiamo su The Wrap.
The Odyssey: un’uscita già attesissima
Universal Pictures ha annunciato che The Odyssey arriverà nei cinema il 17 luglio 2026. Come da tradizione per Nolan, il film sarà un’esclusiva cinematografica: nessuna anteprima in streaming. Il regista è da sempre un fervente sostenitore della visione su grande schermo, e dopo il trionfo di Oppenheimer, non c’è dubbio che punterà a un’uscita globale da evento.
Un cast stellare capitanato da Matt Damon
Per la prima volta in carriera, Matt Damon sarà il protagonista assoluto di un film di Nolan, interpretando il leggendario eroe greco Ulisse. Ad affiancarlo ci sarà un cast all-star con volti già noti al regista e nuove collaborazioni d’eccezione.

Tra i veterani di Nolan troviamo Robert Pattinson, Anne Hathaway, Elliot Page, Benny Safdie, Bill Irwin e Himesh Patel. A questi si aggiungono nomi come Zendaya, Tom Holland, Jon Bernthal, Charlize Theron, Mia Goth, Lupita Nyong’o, Samantha Morton, John Leguizamo, Corey Hawkins e Will Yun Lee. Un ensemble degno dell’epopea da cui trae ispirazione.
Una nuova tecnologia IMAX per un’odissea visiva
Nolan girerà The Odyssey completamente con pellicole IMAX, rendendolo il primo film della storia a utilizzare al 100% questo formato su supporto analogico. Un’impresa mai realizzata prima, che ha costretto IMAX stessa a ripensare parte della sua tecnologia per soddisfare le richieste del regista. L’obiettivo? Offrire un’esperienza visiva senza precedenti.
Odyssey: una storia immortale per un progetto monumentale
L’opera si basa sul poema epico di Omero, scritto nell’VIII secolo a.C., e racconta il lungo viaggio di ritorno di Ulisse dopo la guerra di Troia. Dieci anni di prove, mostri, incantesimi e pericoli, tra cui il ciclope Polifemo, le sirene ammaliatrici e la maga Circe, in una lotta continua tra destino e volontà umana.
Il racconto ha già ispirato numerose trasposizioni, ma quella di Nolan si preannuncia come la più ambiziosa, spettacolare e fedele allo spirito epico dell’originale.

Riprese tra Regno Unito, Marocco e le isole Eolie
La produzione ha confermato che il film sarà girato in diverse location spettacolari, tra cui Regno Unito, Marocco e le isole Eolie, tra cui Favignana — uno dei luoghi che, secondo la leggenda, ispirò le ambientazioni dell’Odissea originale.
Nessun trailer per ora
Le riprese sono appena iniziate, quindi sarà necessario attendere ancora qualche mese prima di vedere le prime immagini ufficiali del film. Ma con Nolan al timone, c’è da scommettere che The Odyssey sarà uno degli eventi cinematografici più imponenti e attesi degli ultimi anni.
