Philips ha recentemente dato il via a un’iniziativa innovativa, destinata a rivoluzionare il modo in cui pensiamo alla riparazione dei nostri dispositivi per la salute personale. Con il progetto Philips Fixables, l’azienda ha lanciato la possibilità di stampare in 3D alcuni ricambi per accessori essenziali di prodotti come i tagliacapelli e i rasoi elettrici.
Questo approccio innovativo, che vede come partner Prusa Research (un’azienda con sede in Repubblica Ceca), è un passo concreto verso una gestione più sostenibile dei prodotti tecnologici. I file per la stampa 3D sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma Printables, un’opportunità che permette a chiunque nel mondo di usufruire della possibilità di riparare i propri dispositivi, senza dover ricorrere a costose sostituzioni o a soluzioni complicate.
L’obiettivo principale di Philips Fixables è offrire ai consumatori la possibilità di 3D-stampare piccole parti di ricambio, come guide di taglio, che sono spesso difficili da reperire o troppo costose da ordinare online. Seppur non sia ancora possibile stampare interi dispositivi come un nuovo tagliacapelli o una nuova batteria, l’iniziativa rappresenta un passo importante verso l’autosufficienza nella manutenzione dei dispositivi di uso quotidiano. In questo modo, i consumatori potranno riparare facilmente i propri prodotti senza doverli sostituire completamente, riducendo così il rifiuto di dispositivi ancora perfettamente funzionanti.

Qualità, sostenibilità e potenziale futuro del progetto Philips
Sebbene l’idea sia affascinante, una delle sfide principali riguarda la qualità e la sicurezza dei pezzi di ricambio stampati in 3D. Philips ha dichiarato di lavorare con Prusa Research per garantire che i pezzi siano conformi agli standard aziendali, ma le specifiche del materiale e la corretta esecuzione della stampa sono cruciali per il buon funzionamento delle parti sostitutive. Ad esempio, l’azienda consiglia l’utilizzo di filamenti PLA standard e raccomanda di seguire attentamente le istruzioni per la stampa, in particolare riguardo all’orientamento dei pezzi nel file originale, senza modifiche. Qualsiasi modifica per ridurre il tempo di stampa o il consumo di filamento potrebbe compromettere la durabilità del ricambio.
Attualmente, il solo pezzo di ricambio disponibile sulla piattaforma è un pettine regolabile progettato per il trimmer OneBlade. Nonostante ciò, Philips ha promesso che altre parti saranno presto aggiunte, tra cui guide regolabili per rasoi e componenti per dispositivi come spazzolini elettrici e asciugacapelli. L’azienda ha inoltre messo a disposizione un modulo per consentire agli utenti di richiedere pezzi di ricambio specifici, sebbene non ci siano garanzie su quando e se questi verranno effettivamente sviluppati. La chiave per il successo di questo progetto, però, sarà la capacità di Philips di rilasciare un numero sufficiente di pezzi per soddisfare le reali necessità dei consumatori.
