Dr Commodore
LIVE

The Last of Us 2, tutto quello che dovete sapere sugli “Stalker”: i nuovi infetti apparsi nella serie

Il dettaglio che fa la differenza: occhi riflettenti come quelli degli animali notturni

In The Last of Us stagione 2, gli stalker tornano a infestare gli incubi degli spettatori, ma stavolta con un’aggiunta che li rende ancora più inquietanti. Si tratta di un dettaglio visivo sottilissimo ma potentissimo: i loro occhi riflettono la luce, proprio come accade nei predatori notturni. Non è un trucco cinematografico buttato lì per fare scena. È scienza.

Craig Mazin e Neil Druckmann, le menti dietro l’adattamento HBO, hanno spiegato nel podcast ufficiale della serie che questo effetto è stato ispirato direttamente da animali come gatti, cani e pecore, le cui retine riflettono la luce per migliorare la visione notturna.

Lo spettatore attento può notare questo particolare in scene buie, come nell’episodio 5 “Feel Her Love”, dove Ellie e Dina si ritrovano circondate da stalker in agguato. Un piccolo riflesso bianco negli occhi degli infetti basta a trasmettere la sensazione di essere osservati da predatori pronti a colpire, come vediamo su Gamerant.

The Last of Us 2, tutto quello che dovete sapere sugli "Stalker": i nuovi infetti apparsi nella serie

The Last of Us, una mutazione scientificamente plausibile: il cordyceps mangia gli occhi

Ma la parte più interessante arriva quando Druckmann rivela che questa caratteristica non è solo un vezzo visivo: è ancorata alla trasformazione fisiologica causata dal fungo Cordyceps. “È come se avessero la cataratta,” ha spiegato, facendo riferimento al modo in cui il fungo mangia via parti dell’occhio, lasciando solo un riflesso bianco. Una trovata che rende la mutazione ancora più verosimile e che crea un ponte diretto tra orrore e natura.

Aspettando gli Shamblers: i mostri peggiori devono ancora arrivare?

Nonostante i nuovi dettagli e le modifiche alla narrazione rispetto al gioco, i fan attendono ancora una delle creature più temibili: gli Shamblers. Questi colossi tossici, famosi per esplodere in nuvole acide, non si sono ancora visti in questa stagione. Con solo due episodi rimasti prima del finale del 25 maggio, è probabile che il loro debutto sia rimandato alla terza stagione.

Con queste scelte, The Last of Us 2 conferma ancora una volta che il vero terrore non sta solo nei mostri, ma in quanto assomigliano a ciò che conosciamo.

The Last of Us, Joel ed Ellie nella serie tv

Leggi anche: THE LAST OF US: HBO CONFERMA LA STAGIONE 3 E RAFFORZA L’IMPERO NARRATIVO DELLA SERIE

Articoli correlati

Nicola Gargiulo

Nicola Gargiulo

Grafico e Copywriter di professione, nerd per ossessione. Cresciuto a latte, anime, videogiochi, film, serie TV, manga e fumetti cerco di diffondere il "verbo" tramite la parola scritta e lo spazio concesso dall'internet e dai capoccia di Dr. Commodore, detti anche "Gorosei".

Condividi