Il 20 maggio 2025 segna una data importante per Sea of Stars e per tutti i fan italiani del genere JRPG: Sabotage Studios ha ufficialmente annunciato l’arrivo della localizzazione italiana per l’acclamato gioco di ruolo a turni, insieme al lancio di un corposo DLC gratuito intitolato Throes of the Watchmaker. Una doppietta che promette di dare nuova linfa vitale a un titolo già amatissimo dalla community.
Il gioco, che si ispira a pietre miliari come Chrono Trigger e i primi Final Fantasy, aveva fino ad ora rappresentato una barriera per chi non masticava bene l’inglese, data l’assenza di una traduzione ufficiale. Ma tutto questo cambierà a partire dal 20 maggio, dato che saranno resi disponibili sottotitoli e testi in italiano per l’intera avventura principale e anche per i nuovi contenuti aggiuntivi.
La notizia è stata confermata direttamente dagli sviluppatori in un post su X, accolta con entusiasmo da parte del pubblico italiano. Un piccolo gesto, ma dal grande significato per l’accessibilità e la diffusione del titolo. Sabotage Studios ha anche voluto ringraziare i fan per la pazienza, sottolineando quanto sia importante per loro offrire un’esperienza completa nella lingua madre dei giocatori: “Non vediamo l’ora che i nostri amici italiani possano esplorare il gioco nella loro lingua. Grazie per il vostro supporto.“

Sea of Stars: un’espansione gratuita che guarda avanti
Come abbiamo anticipato, nello stesso giorno verrà pubblicato Throes of the Watchmaker, un DLC gratuito che aggiunge oltre otto ore di contenuti inediti. Tra le novità troviamo nuove aree esplorabili, boss inediti, nemici agguerriti e, per la gioia dei giocatori, una nuova classe per i protagonisti Valere e Zale. Un’espansione che non si limita a qualche aggiunta cosmetica, ma arricchisce il gameplay e approfondisce ulteriormente l’universo narrativo del gioco.
L’operazione ha il sapore di un omaggio sincero ai fan, in linea con la filosofia di uno studio che ha sempre puntato più sull’esperienza di gioco che sul profitto immediato. In un mercato sempre più affollato e saturo di contenuti a pagamento, offrire una localizzazione del gioco completo e un DLC senza costi aggiuntivi, anch’esso localizzato in ben 12 lingue, è una scelta che va controcorrente, e che dimostra come Sea of Stars sia costruito intorno alla passione prima ancora che al business.
Sono in tantissimi ad aver apprezzato la scelta, ansiosi di tornare su un titolo rivelazione come Sea of Stars per l’aggiornamento, o anche di provarlo per la prima volta, ora che è stato stato reso maggiormente accessibile. Disponibile su PlayStation, Xbox, Nintendo Switch e PC, il gioco si conferma come uno dei migliori esempi di revival del genere JRPG degli ultimi anni, un ponte tra passato e presente che ora, finalmente, parla anche italiano.
