Superman ha ufficialmente conquistato il pubblico mondiale. Il film diretto da James Gunn è diventato il primo cinecomic dell’anno a superare i 600 milioni di dollari al botteghino, un traguardo che ha spinto la DC a confermare immediatamente un seguito. La notizia è arrivata dallo stesso Gunn, che attraverso i social ha annunciato non solo lo sviluppo del sequel, ma anche titolo e data d’uscita.
Senza troppi giri di parole, con la trasparenza e i modi diretti che lo contraddistinguono, il regista ha confermato che “Superman: Man of Tomorrow” debutterà nelle sale il 9 luglio 2027, anche se per l’Italia la distribuzione potrebbe slittare di qualche giorno o settimana, come spesso accade. Naturalmente, resta sempre il margine di possibili rinvii o anticipi, ma per ora la data è fissata.
Man of Tomorrow. In theatres July 9, 2027. pic.twitter.com/hegJEuRMTk
— James Gunn (@JamesGunn) September 3, 2025
Il primo Superman targato James Gunn ha rappresentato una vera e propria rinascita per l’eroe, restituendo al personaggio quella centralità che negli ultimi anni sembrava smarrita. L’entusiasmo con cui il pubblico ha risposto è un segnale incoraggiante per l’intero nuovo universo cinematografico DC, inaugurato proprio con questa pellicola.

Lex Luthor e nuove sfide all’orizzonte per Superman
Insieme all’annuncio, James Gunn ha condiviso un’immagine promozionale che mostra Superman fronteggiare Lex Luthor equipaggiato con la sua iconica “Warsuit”. Per i fan dei fumetti si tratta di un dettaglio tutt’altro che casuale. Infatti, la tuta corazzata è pensata per permettere a Luthor di competere direttamente con i poteri di Kal-El, mettendolo sullo stesso piano di forza e resistenza. James Gunn probabilmente ha nei piani quello di rendere il capo della Luthor Corp ancora centrale tra i nemici, stavolta in una versione più pericolosa che mai, per cui possiamo aspettarci che il sequel ruoti proprio attorno a questo scontro.
Il film vedrà nuovamente Gunn sia alla regia che alla sceneggiatura, a conferma della volontà di mantenere coerenza stilistica e narrativa. Anche il cast principale dovrebbe rimanere invariato, con David Corenswet pronto a indossare ancora il mantello rosso. Sul fronte della produzione, Warner Bros. Discovery e DC Studios puntano chiaramente a trasformare “Man of Tomorrow” in un tassello centrale del nuovo DC Universe, un progetto che Gunn e Peter Safran stanno costruendo passo dopo passo.
Con il successo del primo capitolo e le aspettative ora alle stelle, unito ad altri progetti che consolideranno la posizione del nuovo DCU e ci diranno se la strada intrapresa è quella corretta, “Superman: Man of Tomorrow” si candida a diventare uno degli eventi cinematografici più attesi del 2027, pronto a rimettere l’eroe kryptoniano al centro della cultura pop contemporanea.
