Il mondo degli isekai si arricchisce con l’arrivo di “My Status as an Assassin Obviously Exceeds the Hero’s”, adattamento animato tratto dalle light novel di Matsuri Akai. La serie, che vede al centro la figura di Akira Oda, un ragazzo apparentemente invisibile agli occhi di tutti, prende vita sul piccolo schermo a partire dal 6 ottobre 2025 su TV Tokyo, unendosi al palinsesto anime autunnale. Il protagonista, in un mondo che premia gli eroi, scopre di avere uno status da assassino sorprendentemente superiore, elemento che capovolge il classico canovaccio dell’animazione giapponese.
La trama di My Status as an Assassin Obviously Exceeds the Hero’s mescola intrighi politici e segreti di corte. Akira, insieme all’enigmatica medium elfica Amelia, si trova a indagare su un regno dove nulla è come sembra. La sua battaglia diventa non solo una questione di sopravvivenza, ma anche una ricerca di giustizia contro il sovrano che l’ha trascinato in questo universo alternativo. Il tutto si tinge di atmosfere cupe, alimentate da un contesto narrativo che non risparmia colpi di scena.
La serie è frutto del lavoro dello studio Sunrise, con la regia di Nobuyoshi Habara (già conosciuto per Fafner e Star Blazers). Alla sceneggiatura troviamo Kunihiko Okada, mentre il design dei personaggi porta la firma di Hirona Okada e Kaori Saito, entrambe legate a progetti recenti del franchise Gundam. La componente visiva, già anticipata dal video promozionale ufficiale, promette un equilibrio tra eleganza e tensione.

Musica, cast e percorso editoriale di My Status as an Assassin Obviously Exceeds the Hero’s
Uno dei punti di forza dell’adattamento è la colonna sonora. L’ending “Like Gravity” porta la firma e la voce di BONNIE PINK, artista che torna così sulla scena anime con un brano dalle sfumature intime. L’opening, invece, sarà affidato al duo virtuale VESPERBELL, che con “ISSEN (Flash of Light)” introdurrà l’azione con un’energia più luminosa e diretta. Il cast vocale comprende Takeo Ōtsuka nel ruolo di Akira, Saku Mizuno come Amelia e Junichi Suwabe nei panni del carismatico Saran Mithray, affiancati da Konomi Tamura, Sanae Kobayashi e altri nomi noti.
La light novel ha visto la luce nel 2017 sulla piattaforma Shōsetsuka ni Narō, per poi essere pubblicata da OVERLAP con le illustrazioni di Tōzai. Parallelamente, il manga di Hiroyuki Aigamo è stato lanciato nel 2018 e, dopo una pausa dovuta a problemi di salute dell’autrice, ha ripreso le pubblicazioni nel 2022. Oggi la serie conta già diversi volumi ed è pubblicata anche in lingua inglese da Seven Seas Entertainment.
L’attesa per l’anime non è quindi solo legata alla novità del titolo, ma anche al percorso di resilienza e crescita che ha accompagnato l’intero progetto editoriale. Una storia che ha saputo trovare il proprio spazio e che ora si prepara a conquistare un pubblico ancora più vasto attraverso la televisione e lo streaming internazionale, grazie anche alla distribuzione di Crunchyroll.
