Il PAX West è stata l’occasione perfetta per 2K e Gearbox Software di svelare nel dettaglio cosa attende i giocatori di Borderlands 4 dopo i titoli di coda e dopo le prime settimane. Il nuovo capitolo della saga looter-shooter, atteso per il 12 settembre 2025 su PC e console di ultima generazione (e dal 3 ottobre su Switch 2), porterà infatti con sé un endgame molto più strutturato rispetto ai predecessori, con attività settimanali, nuove modalità e aggiornamenti programmati per gli anni a venire.
Tra le novità più importanti torna la Modalità Cacciacripta Superiore, completamente rivista per evitare di costringere i giocatori a ripetere l’intera campagna. Ora si accede a una serie di missioni sfida con difficoltà crescente, ideali per testare le build e inseguire il bottino migliore. A rendere il tutto ancora più intrigante ci pensano i Firmware, bonus di set che si accumulano durante la storia e che offrono potenziamenti alle statistiche. Potranno essere trasferiti su altri oggetti, ma solo una volta e al prezzo della distruzione dell’oggetto originale.
A questo si aggiungono le Wildcard Settimanali con ricompense leggendarie garantite, il Boss dell’Encore potenziato da Moxxi in cambio di Eridium e il ritorno della Macchina del Mercato Nero di Maurice, nascosta in punti sempre diversi di Kairos. Tutte queste attività saranno supportate da matchmaking dedicato, così da permettere di affrontarle insieme ad altri giocatori con obiettivi simili.

Borderlands 4: una roadmap che guarda al 2026
Come detto in apertura di articolo, Gearbox non si è limitata all’endgame di lancio, ma ha già condiviso informazioni sui contenuti fino a 2026 inoltrato in una roadmap. Oltre agli aggiornamenti gratuiti, arriveranno DLC a pagamento divisi in Pacchetti Storia e Pacchetti Taglia. I primi porteranno nuove regioni, missioni principali e secondarie, armi leggendarie e persino Cacciacripta giocabili. Il debutto sarà affidato a Mad Ellie and the Vault of the Damned, avventura a tema horror cosmico che riporterà Ellie al centro della scena e introdurrà il primo personaggio aggiuntivo giocabile.
I Pacchetti Taglia, invece, arricchiranno la narrazione dei personaggi secondari di Kairos con missioni mirate, boss dedicati e nuove Carte della Cripta per sbloccare equipaggiamento e cosmetici. Il primo sarà incentrato su Rush, leader degli Outbounders.
Gli update gratuiti non mancheranno. Già da ottobre partiranno i Mini-Eventi Stagionali come “Horrors of Kairos”, con nuove armi leggendarie, varianti meteo e contenuti cosmetici. Saranno reintrodotti anche i Boss Invincibili, con arene di alto livello e loot esclusivo, accompagnati dal rilascio della Modalità Cacciacripta Superiore Suprema, un nuovo livello di difficoltà ancora più elevato.
Il futuro di Borderlands 4 si prospetta quindi come un ecosistema vivo e in continua evoluzione, dove il bottino non è mai abbastanza e ogni settimana può nascondere una nuova sfida. Un approccio che conferma la volontà di Gearbox di dare forma al capitolo più longevo e ricco dell’intera saga.
