Nel 2025 Ritorno al futuro soffia sulle sue 40 candeline e la celebrazione non poteva che essere all’altezza della sua eredità. La Universal ha annunciato una nuova uscita in sala fissata per il 31 ottobre, accompagnata da una distribuzione in formati Premium e da un cofanetto da collezione, la Back to the Future Trilogy – 40th Anniversary Limited Edition Gift Set. Questa edizione racchiude l’intera trilogia in 4K Ultra HD, Blu-ray e digitale, arricchita da ben 90 minuti di contenuti extra inediti.
Ma il cuore della festa è soprattutto il trailer pubblicato per l’occasione, che ha emozionato i fan di tutte le età. Le immagini, definite da molti come “un tuffo nel passato intriso di malinconia”, rievocano la magia di Marty McFly e Doc Brown, con quell’alchimia che continua a parlare sia a chi vide Ritorno al Futuro nell’estate dell’85 sia alle nuove generazioni che l’hanno scoperto in streaming o nelle riedizioni cinematografiche.

Un successo che all’epoca non era affatto scontato. Uscito nel 1985, Ritorno al Futuro di Robert Zemeckis con Michael J. Fox conquistò il pubblico fino a diventare l’incasso più alto dell’anno, battendo pellicole come Rambo 2, Rocky IV, Cocoon e persino I Goonies. Oggi i suoi incassi complessivi sfiorano i 389 milioni di dollari, complice il richiamo continuo delle riedizioni. Non sorprende che la critica lo abbia paragonato ai lavori di Frank Capra, riconoscendogli la capacità di mescolare leggerezza, ironia e sentimento.

L’eredità di Ritorno al Futuro e un ricordo dal Festival di Venezia
Il cast di Ritorno al Futuro, che nel tempo è diventato leggendario, comprendeva Christopher Lloyd nei panni di Doc Brown, Lea Thompson, Crispin Glover, Thomas F. Wilson, Claudia Wells e tanti altri volti poi entrati nell’immaginario collettivo. Anche se l’Academy lo premiò “solo” per il miglior montaggio sonoro, il film riuscì a imporsi come uno dei simboli assoluti degli anni ’80, generando due sequel di successo, usciti rispettivamente nel 1989 e nel 1990, e mantenendo intatta la sua influenza culturale.
Il legame con il pubblico è ancora fortissimo, e lo stesso Michael J. Fox lo vive con gratitudine. Nonostante la sua lunga lotta contro il Parkinson, l’attore continua a presenziare a eventi speciali, come l’anteprima di Southampton dello scorso agosto, accolto dall’affetto caloroso dei fan.
A rendere ancora più speciale l’anniversario c’è un ricordo personale legato alla prima presentazione del film al Festival di Venezia del 1985. All’epoca, senza red carpet, attori e registi percorrevano a piedi il tratto dal Palazzo del Cinema all’Hotel Excelsior. In quell’occasione, Michael J. Fox fu notato in giacca di tweed nonostante il caldo soffocante del Lido e questo dettaglio buffo lasciò perplessi gli spettatori in coda. Poco dopo, dentro la Sala Grande, quello stesso ragazzo si rivelò sullo schermo come una delle future superstar di Hollywood.
Quarant’anni dopo, il nuovo trailer dimostra che il fascino di Ritorno al futuro non si è mai spento ma continua a unire generazioni diverse e a ricordarci che, con una DeLorean e un pizzico di immaginazione, viaggiare nel tempo è ancora possibile.
